Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] , le rivendicazioni che avevano portato alla riforma Orlando furono riproposte e col regio decretolegge del 31 maggio 1946, n. 511 (detto 'legge sulle guarentigie della magistratura'), adottato durante la fase costituzionale transitoria, furono ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] e questo favorì la loro riesportazione di contrabbando, finché un decreto del 1810 ordinò il loro sequestro e la distruzione, , emanata dopo lunghe discussioni per decretolegge nel 1921 e definitivamente tradotta in legge solo nel 1925, fu il frutto ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] confessionale avvenne successivamente con l’introduzione dei nuovi programmi didattici per le scuole elementari e materne con il decreto-legge 24 maggio 1945 n. 459, che favorì il dilagare dell’‘insegnamento diffuso’ della religione cattolica oltre a ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] .
La prima questione rilevante riguardò ovviamente la soluzione da dare al problema del regime istituzionale, che il decretolegge 151 della primavera del 1944 aveva scelto di affidare alla decisione dell’Assemblea costituente3. Il mondo cattolico ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] 12, co. 12 sexies, l. n. 122/2010, che così dispone: «All’articolo 22-ter del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, sono apportate le seguenti modifiche: a) il comma 1 è sostituito dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] azienda si prefigge di costruire un grande impianto siderurgico a ciclo integrato nella zona di Bagnoli.
• Il 22 aprile, il decretolegge nr. 137 stabilisce che lo Stato assumerà la proprietà e l’esercizio di quasi tutte le linee ferroviarie, fino a ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] formulata con una tecnica normativa imprecisa, quella di un legislatore pressato dai tempi stretti per convertire in legge il decreto-legge. L’interpretazione letterale esprimerebbe una norma che gira a vuoto. È differita al 31.12.2011 l ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] n. 3/1957 e dalla l. 29.3.1983, n. 93 (legge quadro sul pubblico impiego); i doveri del dipendente sono ricavabili dal giuramento al 11.8.2014, n. 114, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, recante ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] che l’ha introdotta e, in generale, della disciplina delle fonti (v., con riferimento alla mancata conversione di un decreto-legge, sentenza n. 51 del 1985); ma anche sul piano sostanziale del rispetto dei valori espressi dalle norme costituzionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] prima che il nuovo mezzo fosse regolato anche dal punto di vista legislativo, con il decretolegge proposto dall’onorevole Alfredo Baccarini nel 1881; questo decreto, così come la maggior parte di quelli che vennero promulgati a cavallo tra Ottocento ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...