SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] candidatura politica implicava rinunzia), fossero nominati senatori con decreto del presidente della repubblica: a) i deputati dell'Assemblea costituente che, possedendo i requisiti di legge per essere senatori, rientravano in una delle seguenti ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] Sezioni Unite, l’altra della 1ª Sezione penale (Picardi, 2003, pp. 367 ss.). Le Sezioni Unite avevano stabilito che i decretilegge, con i quali era solito legiferare il governo, erano in sé atti arbitrari, eccedenti la sfera del potere esecutivo e ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] convince il governo Berlusconi e il Parlamento della necessità di varare una legge specifica contro la violenza nel calcio prima della ripresa del Campionato. Un decretolegge contro il teppismo negli stadi viene emanato il 20 agosto e rimane ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , "compresi i medici, è richiesta nell'autunno 1938, indipendentemente dal censimento dell'agosto e ben prima del decretolegge del 29 giugno 1939, sui professionisti ebrei; già nel dicembre 1938 il primario odontoiatra Umberto Saraval, che era ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] voluto da Francesco Saverio Nitti con il decretolegge del 19 febbraio 1913 – che affrontava A. Moioli, C. Bermond, 2008, pp. 503-533; P. Galea, Imi, Iri e legge bancaria del 1936, ibidem, pp. 534-602; V. Zamagni, Il credito all’industria, ibidem ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] svolgere le lezioni di tiro per le guardie armate e rilasciare i certificati d'idoneità al maneggio delle armi. Un decretolegge del 6 maggio 1957 stabilì che il suo consiglio fosse composto da rappresentanti dei ministeri della Difesa e dell'Interno ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] ». L’altro, più famoso provvedimento che ‘sfoltì’ i ranghi dei professori universitari non allineati sarebbe stato il regio decretolegge 28 agosto 1931, nr. 1227, che impose il giuramento di fedeltà «al regime fascista». Complessivamente, tra la ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] il banco di prova di questi provvedimenti e in un primo momento l’aspetto più appariscente e significativo. Il decretolegge 5 settembre 1938 aveva escluso alunni e insegnanti ebrei dalle scuole pubbliche: gli insegnanti ebrei furono messi d’autorità ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] e oramai illogica restaurazione della sua indipendenza come Stato autonomo. Occorre, una volta ancora, tornare al decretolegge speciale per Venezia del 7 dicembre 1807.
Venezia napoleonica
Quali fossero le aspettative del mondo napoleonico nei ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] 1904. Il procedimento fu anche in questo caso un po’ curioso, perché l’istituzione dei nuovi organi venne inserita in un decretolegge dedicato all’ordinamento del personale delle biblioteche (r.d.l. 2 ott. 1919 nr. 2074), cioè in un provvedimento d ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...