LISTA CIVILE
Antonio Ferracciù
. Per quanto le due espressioni ricorrano promiscuamente nella dottrina e nelle leggi, la lista civile va distinta dalla dotazione della corona propriamente detta. La [...] , per la durata del regno di Vittorio Emanuele III, fu stabilito con legge 12 febbraio 1905, n. 26, in L. 14.250.000. Ma, con decreto-legge 3 ottobre 1919, n. 1792, convertito in legge 18 marzo 1926, n. 562.998, determinato dal desiderio del re di ...
Leggi Tutto
GAZZETTA UFFICIALE
Guido Zanobini
. È la più importante pubblicazione ufficiale dello stato italiano e l'unica di carattere quotidiano. Per le vicende di questo giornale, che ripete le sue origini [...] ivi la precedenza ai provvedimenti più importanti o urgenti. Al fine di ottenere anche in questa una numerazione progressiva, con decretolegge 1 maggio 1924, n. 668, fu prescritto l'uso di un secondo numero indicante l'ordine di pubblicazione nella ...
Leggi Tutto
VERMUT
Giovanni DALMASSO
È uno dei più interessanti e tipici vini di lusso italiani. La vecchia grafia del nome stesso era Vermouth (o Wermouth, o Wermuth). L'origine di questo nome non è sicura; generalmente [...] Oggi i maggiori stabilimenti che lo producono sorgono specialmente nelle provincie di Cuneo e Asti, oltre che Torino. Il r. decretolegge 9 novembre 1933, n. 1696, stabilisce che il nome "vermut" è riservato al prodotto ottenuto dall'aggiunta a vino ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA MILITARE, Corpo della
Ulisse MARANI TORO
Con r. decr. legge 28 novembre 1935,n. 2397, convertito nella legge 6 aprile 1936, n. 818 e modificato dall'articolo 5 del r. decr. legge 1° febbraio [...] 28 novembre 1935, n. 2397, fino alla concorrenza dei posti fissati negli organici di cui all'art. 6 del detto decretolegge.
Gli articoli 4 a 17 dettano le norme per l'attribuzione dei gradi militari ai complementi e le modalità per il conseguimento ...
Leggi Tutto
FORZA PUBBLICA
Guido Zanobini
PUBBLICA S'indica con tale espressione il complesso delle forze militari o militarmente organizzate, a cui è affidato il mantenimento dell'ordine pubblico e della sicurezza [...] ebbe carattere militare fino al r. decr. 31 dicembre 1922, n. 1680, fu ordinato come corpo civile organizzato militarmente col decretolegge 2 aprile 1925, n. 383. Trattandosi di un corpo civile, dipende dal Ministero dell'interno e deve eseguire gli ...
Leggi Tutto
MAWLAWIYYAH
Carlo Alfonso Nallino
. In turco Mevleviyyé, nome di una confraternita religiosa musulmana, i cui affiliati sono notissimi nei libri europei con l'appellativo di "derviches tourneurs". [...] sfera celeste (immagine di Dio) e il danzare delle anime elette intorno alla divinità.
Con decreto-legge del 2 settembre 1925, convertito in legge il 30 novembre successivo, la repubblica turca soppresse tutte le confraternite religiose e ne confiscò ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Giuseppe Valeri
Giurista, nato a Venezia il 6 gennaio 1855; si laureò in giurisprudenza a Padova, e a ventisette anni fu, per concorso, nominato professore ordinario nell'università [...] a studî legislativi, il V. ha lasciato importanti tracce nella formazione del diritto italiano positivo: si può ricordare il decreto-legge 7 giugno 1923, n. 1364, sulla disciplina dei titoli nominativi. Prende nome dal V., che fu presidente della ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Treviso il 1° agosto 1914, morto a Roma il 13 febbraio 1995. Laureatosi in giurisprudenza, ottenne la libera docenza di Diritto commerciale e intraprese [...] mero compito di controllo. Ancora all'opera di V. risale il decretolegge del 1986, con il quale fu introdotta la norma che prevede 12,5% sui titoli di stato. Sempre del 1986 è una legge, conosciuta come Visentini ter, che, nel tentativo di limitare l ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE (XXIX, p. 199)
Ottorino Vannini
Riabilitazione militare. - Come nei codici militari sussistono due specie di pene (pene che rendono il condannato indegno di far parte della milizia e pene [...] per condanna, reintegrazione, però, che non produce di diritto la riammissione in servizio. Notevole è, poi, il r. decretolegge 4 maggio 1936, n. 879, contenente "norme speciali per la riabilitazione dei condannati che hanno compiuto atti di valore ...
Leggi Tutto
MODELLO
Ferruccio Foà.
. Modelli e disegni di fabbrica (XXIII, p. 512). - Il decreto-legge 13 settembre 1934, n. 1602, che dovrebbe entrare in vigore con la pubblicazione del relativo regolamento, abolisce [...] disegni di fabbrica del 1868 e regola questa materia, che designa col titolo "Modelli o disegni ornamentali".
In due punti questa legge si discosta dal progetto, di cui si è parlato (pp. 512-513): non è stata accolta la modificazione proposta, vale a ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...