SANZIONE
Fulvio MAROI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
*
Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati.
a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] di esistere e il suo territorio era stabilmente occupato dalle autorità italiane. In queste condizioni, l'Italia con r. decreto-legge 9 maggio 1936 proclamava la sua sovranità sull'Etiopia, notificando tale atto agli altri stati. In seguito a questi ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] che non è certamente mera vigilanza di polizia. Così avviene, per es., per le società cooperative (art.1, 4 e 5 r. decreto-legge 30 dicembre 1926, n. 1882), per i consorzi obbligatorî o facoltativi fra esercenti uno stesso ramo di attività economica ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] es., dall’art. 25 d.l. 25 giugno 2008 nr. 112), cui sono preferite le leggi e molto più spesso i decreti-legge (Commissione parlamentare per la semplificazione, Indagine conoscitiva sulla semplificazione legislativa ed amministrativa, nr. 32, 2014 ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ E INFANZIA
*
Romeo VUOLI
. Un istituto di alta importanza politica e sociale del regime fascista è l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, ordinata dalla legge 10 [...] .
A modificazione delle norme vigenti nell'ordinamento del servizio di assistenza ai fanciulli illegittimi, abbandonati o esposti all'abbandono (r. decreto-legge 8 maggio 1927, n. 798) l'assistenza a tali fanciulli è stata resa obbligatoria, con la ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] , tedesca e di altri paesi civili, anche l'Italia adottò il Tribunale per i minorenni con il r. decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito in legge 27 maggio 1935, n. 885. Spetta però all'Italia il merito di aver creato un sistema di norme ...
Leggi Tutto
PRIVATIVA industriale
Ferruccio Foà.
Con questo termine inesatto, ma universalmente adoperato, viene indicata la protezione accordata dalla legge agli autori di nuove invenzioni o scoperte industriali. [...] di durata si sappia con precisione qual è l'invenzione caduta in pubblico dominio.
In Italia la materia è regolata dal decreto-legge 13 settembre 1934, n. 1602, che regola pure i marchî di fabbrica, e i modelli o disegni ornamentali, e che, per ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] la prima Scuola-convitto e Milano, Bari, Napoli, Bologna hanno ora la loro scuola su tale tipo. Nel 1925 un decreto-legge dettava le norme per la regolarizzazione della carriera delle infermiere in Italia e stabiliva dovere nel termine di dieci anni ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] in questi territorî e vi abbiano iniziato il loro soggiorno dopo il 1° gennaio 1919. Agli effetti di questo decreto-legge è considerato ebreo colui che è nato da genitori entrambi di razza ebraica, anche se professi religione diversa dall'ebraica ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] sono stati prorogati al 10 gennaio 1973 con la l. 6 dic. 1971, n. 1036, e con il decretolegge 25 maggio 1971, n. 202, convertito con modificazioni in legge 24 luglio 1972, n. 321. Alla data del 1° gennaio 1973 sono entrati in vigore gli anzidetti ...
Leggi Tutto
RISERVA
Luca ROSANIA
In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] fissata, nel gennaio 1960, la nuova parità della lira, permane ancora la sospensione dell'obbligo della riserva aurea. Con decretolegge 28 gennaio 1960, n. 14, è stata autorizzata la rivalutazione dell'oro posseduto dalla Banca d'Italia in ragione ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...