GIURISDIZIONE (XVII, pagina 367)
Giurisdizioni speciali amministrative (XVII, p. 371). - Le funzioni giurisdizionali del consiglio di prefettura sono oggi regolate principalmente dalla legge comunale [...] 13 agosto 1933, n. 1028.
Circa le commissioni amministrative per la risoluzione delle controversie in materia di imposte il decretolegge 7 agosto 1936, n. 1639 con gli articoli 22-44 ha recato decisive modificazioni relativamente alla composizione e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] dalla coscrizione, decisa dopo lo stanziamento del bilancio. In Francia le spese per l’esercizio 1939-40 erano devolute col decretolegge del 15 luglio 1939 per circa il 60% alla difesa nazionale, così ripartite: 9% alla marina, 22% all’armata, il ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] agricole di Isili, Cuguttu e Castiadas all'Ente ferrares per la colonizzazione, ibid., IV (1933), p. 1345; Testo del Regio decretolegge 20 luglio 1934, n. 1404, sull'istituzione e sul funzionamento del tribunale per i minorenni, ibid., V (1934), p ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] fra loro oltre 50 chilometri. Si considerano pubblici anche i trasporti mediante veicoli da piazza e i trasporti di cui al regio decreto-legge 7 sett. 1938, n. 1696, convertito nella l. 5 genn. 1939, n. 8; 15) le prestazioni di trasporto con auto ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] codice, sono quelli che lo stato possiede a titolo di privata proprietà. Invece la legge per l'amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello stato (decreto-legge 18 novembre 1923, n. 2440) e il regolamento 23 maggio 1924, n. 827 ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] ora migliorato e infittito anche attraverso una trama di nuove incriminazioni, introdotte con il consueto e discutibile strumento del decretolegge (d.l. 18 febbr. 2015 nr. 7), ancora più calate nella realtà transnazionale del fenomeno, e ancora più ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] il giuramento (art. 6 r. decr. 30 dicembre 1923, n. 2960); norma questa estesa agl'impiegati comunali c provinciali (decreto-legge, 23 ottobre 1925, n. 2113). I. a mancata fede al giuramento fa incorrere nella revoca dall'impiego (articolo 64 r ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] . 708 cod. civ. nelle ipotesi di furto o smarrimento: il possessore di buona fede di un titolo nominativo (art. 7 ultimo comma decreto-legge cit.) o di un titolo al portatore (art. 57 cod. comm.), il possessore di buona fede e senza colpa grave di un ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] reparti per la difesa contraerea territoriale (DICAT) e i battaglioni di camicie nere.
La milizia DICAT fu istituita con decreto-legge 18 febbraio 1930; ha un ispettorato generale, ispettorati di raggruppamento e un certo numero di comandi DICAT; il ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] e commerciali, e negl'istituti tecnici commerciali.
Negl'istituti d'istruzione media l'insegnamento della merceologia è regolato dal decretolegge 15 maggio 1933, n. 491, e dai provvedimenti relativi che stabiliscono i programmi e gli orarî di queste ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...