Alessandro Albanese
La guerra sul ‘metodo Stamina’
Messo a punto da un non specialista, Davide Vannoni insegna infatti psicologia all’Università di Udine, e promosso dall’associazione da lui fondata, [...] il famoso metodo Di Bella per la cura del cancro, l’allora ministro della Salute Renato Balduzzi autorizza con apposito decretolegge la prosecuzione del trattamento per i pazienti in cura. A quel punto anche in Parlamento si determina un vastissimo ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] con la possibilità, per il presidente del Consiglio, di istituire con proprio decreto altre unità organizzative per l’esercizio dei compiti dalla legge espressamente previsti.
Religione
Persona che nella celebrazione liturgica compie un ufficio che ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] fisica o intellettuale dell'impiegato o da scarso rendimento o da dimostrata incompatibilità con le generali direttive del governo (decretolegge 6 gennaio 1927, n. 27). Circa i diritti dopo la cessazione del rapporto, la loro natura e la loro ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] nuove disposizioni regolamentari, dando luogo alla proroga delle sedute, alla promulgazione del decreto-legge che applicava le disposizioni del disegno di legge, al rovesciamento delle urne di votazione, alla successiva chiusura della sessione e ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] poi si scarica dalla parte opposta, trascinando le particelle più leggiere. Al suo passaggio nella cassa la corrente si divide in prima dell'unificazione della legislazione mineraria, compiutasi col decreto-legge 29 luglio 1927, n. 1443, vigevano in ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] sorgere ha proclamato l'altissima importanza dei valori spirituali e religiosi, non poteva accettare quest'ordine di idee. Già nel decreto-legge 15 luglio 1923, n. 3288, sulla gerenza e vigilanza dei giornali, si tornava a parlare di "vilipendio alla ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] convenzione postale universale di Stoccolma 28 agosto 1924, resa esecutoria con r. decreto 29 luglio 1925, n. 1428; r. decr. 1 luglio 1926 applicazione costituiscono l'adempimento della condizione posta dalla legge per la riservate allo stato; i fatti ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] (organi burocratici) che furono soppressi. La loro posizione giuridica è regolata dalla citata legge 12 febbraio 1888, dal r. decreto 1° marzo 1888, n. 5247, e dal decretolegge 10 luglio 1924, n. 1100. A parte il caso di speciali disposizioni, i ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] e difendere la silvicoltura, ma anche a costituire un apposito demanio forestale di stato. Poi fu la volta del pascolo: dopo un decreto-legge Cavasola del 6 maggio 1915, n. 589, ne venne uno Raineri del 4 ottobre 1917, n. 1605, nel quale bosco e ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] cinque membri effettivi e due supplenti, è nominato con decreto del ministro per le Partecipazioni statali. Un magistrato della di esso, del Parlamento. È pur vero che nella legge istitutiva del ministero delle Partecipazioni statali (1956) - (in ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...