La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] di necessità ed urgenza anche con riguardo ad un prelievo non temporaneo; la riserva di legge per le prestazioni patrimoniali imposte è rispettata anche da un decreto-legge; il divieto di traslazione di un tributo non lede né la libertà di iniziativa ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] sempre regolati da leggi discusse ed approvate dai due rami del Parlamento e mai per decretolegge. Attraverso gli Corriere con il quotidiano clericofascista torinese Il Momento. Dopo il decreto del 9 nov. 1926, che scioglieva il partito popolare, ...
Leggi Tutto
La storia del parlato filmico è intimamente legata, fin dai primordi del cinema sonoro, alla pratica del doppiaggio. La lingua doppiata, che è forse, indipendentemente dalla qualità dei risultati ottenuti, [...] in italiano formale e impeccabilmente pronunciato si giunse non prima del 1933, vale a dire in seguito a un decreto-legge che vietava la distribuzione di film doppiati all’estero (Raffaelli 2001: 893). Fino a quel momento non erano infrequenti ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] della consultazione elettorale era stato nominato presidente dell’Ente per la ricostruzione del Cassinate (Ericas), previsto da un decretolegge del 2 aprile 1948 (ma formalmente istituito il 9 marzo 1949) per gestire i dieci miliardi stanziati dal ...
Leggi Tutto
Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...] insegne e proseguita con la circolare ministeriale del 1905 relativa ai «titoli degli alberghi» e con il decreto-legge dell’11 febbraio 1923, che si opponeva esplicitamente alle tendenze xenofile (cfr. Raffaelli 1983; ➔ legislazione linguistica). In ...
Leggi Tutto
Amedeo Santosuosso
Terapia con cellule staminali, i limiti del diritto alla salute
Il caso Stamina: una cura contestata dal mondo della ricerca che ha raccolto in Parlamento consensi bipartisan. Poi la [...] il famoso metodo Di Bella per la cura del cancro, l’allora ministro della Salute Renato Balduzzi autorizza con apposito decretolegge la prosecuzione del trattamento per i pazienti in cura. A quel punto anche in Parlamento si determina un vastissimo ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] fu prima sottosegretario alle Finanze e poi agli Interni durante il secondo ministero Di Rudinì. Ma votò contro il decretolegge Pelloux del marzo 1900, declinando allo stesso tempo, in segno di protesta, il mandato parlamentare. Tornato nel 1902 al ...
Leggi Tutto
Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] ministeriale.
I tagli erano così articolati: per consentire la cancellazione dell’Ici sulla prima casa (contenuta nel decretolegge 93/2008) i 45 milioni di euro precedentemente stanziati dal governo Prodi per il ripristino dei paesaggi degradati ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Caterina Simonsen
Viva grazie agli animali da laboratorio
Ha 25 anni, studia veterinaria ed è vegetariana. Colpita da 4 malattie rare, vuole urlare per farsi sentire anche se il fiato [...] clima a dir poco arroventato ha accompagnato l’iter legislativo del provvedimento approvato in via definitiva dal governo Renzi (decretolegge n. 26 del 4 marzo 2014) in attuazione della direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati ...
Leggi Tutto
Englaro, Eluana
Englaro, Eluana. – Giovane donna italiana (Lecco 1970 - Udine 2009), la cui vicenda ha aperto un’accesa discussione nel campo della bioetica. Vittima di un incidente stradale all’età [...] inammissibile il ricorso e autorizza il distacco del sondino. Il 6 febbraio il Consiglio dei ministri vara con decretolegge un testo sul testamento biologico, allo scopo di ripristinare la nutrizione della donna, ma il presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...