Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] ), La riforma dei servizi pubblici locali, Torino, 2011; Volpe, Appalti pubblici e servizi pubblici. Dall’art. 23-bis al decretolegge manovra di agosto 2011 attraverso il referendum: l’attuale quadro normativo, in www.giustamm.it.
6 Cfr. da ultimo C ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] /152713/164526/164255/sintesiseduta.htm)
(73) Oltre ad abbandonare il Mezzogiorno a se stesso – hanno affermato gli intervenuti –, il decretolegge n. 185, produce effetti sul PIL pari ad un decimo di punto percentuale (Rassegna.it 02/02/2009: www ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] malattie nervose e mentali dal 1° gennaio 1938, fu sospesa dal servizio con decreto rettorale del 18 ottobre 1938 per effetto delle leggi razziali (Regio decretolegge 5 settembre 1938, «Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] 1870al 1895, Roma 1895, p. 187; Storia dei collegi elettorali 1848-1897, Roma 1898, ad Indicem; Relazione sulla proposta di un decreto-legge per le onoranze a E. F., Roma 1949; R. Rainero, L'anticolonialismo ital. da Assab ad Adua, Milano 1971 , pp ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] veste sostenne una dura battaglia contro il ministro del Tesoro Boselli che nel 1894 aveva introdotto con un decretolegge un dazio sull'importazione del cotone greggio (La questione del dazio sul cotone, Milano 1895). Particolarmente attento alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] è effettiva, confonde il razionale con il reale, l’ideale col positivo e porta a due conseguenze parimenti inammissibili (Decreto-legge, in Enciclopedia del diritto, 1° vol., 1962, poi in Diritto costituzionale vivente, a cura di D. Nocilla, 1992, p ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...]
Il primo Consiglio dei ministri del governo presieduto da Ivanoe Bonomi dopo la liberazione di Roma approvò lo schema di decretolegge per la nomina del «Reggente il Ministero della Real Casa» (Verbali del Consiglio dei ministri, III, 1995, p. 5 ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] annessi») e all’introduzione dell’obbligo di fare uso esclusivo della lingua italiana in tutti gli atti giudiziari (regio decretolegge 15 ottobre 1925, n. 1796, art. 1).
Quanto alla campagna antidialettale e all’interdizione delle forme di origine ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] non si ferma alle fonti regionali, né agli atti legislativi del Governo, cui sono dedicati vari scritti (le voci Decreto-legge e Decreto legislativo, in Nuovissimo Digesto Italiano, V, Torino 1960), Commento agli artt. 76-77 (in Commentario della ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] e delle attività professionali», sia «nelle insegne» e in ogni altra forma pubblicitaria. Il compito istituzionale (sancito nel decretolegge 26 marzo 1942, n. 720) di proporre sostituti italiani dei prestiti in uso fu affidato all’Accademia d’Italia ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...