BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] di un'Assemblea costituente dopo la fine della guerra: un impegno formale in tal senso fu preso dal Consiglio dei ministri col decretolegge 25 giugno 1944, del quale, e delle cui implicazioni, il B. venne a dare una interpretazione moderata (I. B ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] punto rilevante ai fini del nostro discorso è che il decretolegge emanato all’indomani della strage di Capaci (d.l. , 390 in Sicilia), si ottiene che in Campania si registra un decreto di scioglimento ogni 5,8 comuni, uno ogni 5,2 in Calabria ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decretolegge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] condizioni di abuso di posizione dominante da parte di titolari di cariche di governo. Infine, l’articolo 14 del decretolegge 4 luglio 2006, nr. 233, ne rafforza le capacità sanzionatorie in caso di accertata violazione delle regole concorrenziali ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] , così, giunse solo alla fine di febbraio sotto forma di decretolegge (d.l. 22 febbr. 1968 nr. 12). Il decreto riprese il medesimo principio informatore della legge regionale: la ricostruzione andava accompagnata a un vasto e organico intervento ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] 14 maggio 1899), orientato in senso conservatore, nonostante le divergenze sulla politica estera. Il 28 giugno, dopo il decreto-legge del governo con disposizioni ancor più restrittive per evitare l'ostruzionismo che bloccava il precedente disegno di ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] di utilità pubblica" (relaz. al Gran Consiglio, 1º nov. 1927, anche in Il Consiglio..., p. 12), e allo schema di decretolegge sulla disciplina nazionale della domanda e della offerta di lavoro.
Ma se queste ed altre posizioni del B. (come quella ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] fiscale. I nomi assunti dalla legislazione e decretazione adottata nelle prime settimane del governo Monti (Legge n. 214/2011 – ‘Salva Italia’; DecretoLegge n. 1/2012 – ‘Cresci Italia’; DecretoLegge n. 2/2012 – ‘Semplifica Italia’) la dicono ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] che era già stata annunciata per il novembre del 1993 e a rinunciare anche all'emanazione di un decretolegge che avrebbe dovuto introdurre severe sanzioni nel caso di violazioni della disciplina sulla propaganda elettorale (cfr. Chimenti, 2004 ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] p.a. vi possa accedere. In ogni caso l’alenco Ini-Pec di futura istituzione (art. 5 del citato decretolegge) è finalizzato alle comunicazioni, attive e passive, anche di imprese e professionisti.
Il requisito della pubblicazione in elenchi pubblici ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] era, ma un semplice biglietto come quello del tram o della metropolitana; quindi flessibile, integrabile, modificabile. Un decretolegge (17 maggio 1996 n. 276), conquistato quando chi scrive era ministro tecnico nel governo Dini e convertito dal ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...