(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] fine vittoriosa, battaglia ingaggiata con il PCI su un decreto che prevedeva tagli alla scala mobile: battaglia iniziata DC) mirano a una modifica in senso maggioritario della legge elettorale. Più in generale le prospettive del PSI rimangono legate ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] la linea della tradizione liberale. Seppure con imbarazzo, l'E. non tralasciò di segnalare criticamente l'abuso del decretolegge, l'obbligo del giuramento per i professori universitari, la tutela prefettizia sulle associazioni private. Per ora, però ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] Pasteur di Parigi (insignito, nel 1957, con il premio Nobel per la medicina). La legge 30 luglio 1950, n. 630, che ratificò il decreto, creò il Centro internazionale di chimica microbiologica, dove potevano operare come «incaricati» gli specialisti ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] delle pubbliche libertà": il 20 febbr. 1900 redasse la discussa sentenza che considerava il decreto Pelloux del 22 giugno 1899 come "un semplice disegno di legge presentato al Parlamento e da questo non discusso né approvato" e pertanto decaduto e ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] ostilità(188).
Benché né il consiglio comunale né il Parlamento fossero stati chiamati a partecipare alla stesura del decretolegge su Porto Marghera, esso venne sempre presentato come una risposta ai voti di Venezia e dei suoi rappresentanti ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] tra le materie di interesse e competenza comunitaria la questione della mobilità delle persone. In Italia, il decretolegge n. 416 del 1989, convertito nella legge n. 39 del 1990, fissa la quota annua di ammissione di immigrati.Il cosiddetto 'Accordo ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] servizi, anche sulla base delle direttive europee sulla tutela della concorrenza, giungendo a misure particolarmente drastiche con il decretolegge Ronchi del 2009. Nello stesso tempo il governo si è proposto di combattere l’eccessiva complessità del ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] tecniche fra operatori giuridici» e sottolineava che il decreto Galasso aveva investito i problemi delle autonomie.
Ripresentato come decretolegge, il testo fu poi convertito in legge dalla Camera il 25 luglio, provocando una semirivolta ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] pietate 22 (Manni 2003). Le scelte di Petrarca sarebbero diventate legge; e anche le sue non scelte.
Le oscillazioni nel fiorentino nome, composti polirematici tipo auto pompa o decretolegge, composti neoclassici come telecomando, biotecnologie, ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] . Dall'agricoltura venivano le tensioni maggiori, dove il decreto Gullo, del giugno 1944, sull'assegnazione delle terre incolte sul "premio della Repubblica", che fu erogato con un decretolegge, dopo che la Confindustria si era rifiutata di adire ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...