AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] in vecchie bibliografie, con evidente anacronismo, per un equivoco nella lettura del frontespizio di certe edizioni dell'opera in questione; ripetizioni sul DecretodiGraziano, spettanti ad Azzone Ramenghi; una somma delle Decretali, che sarà pure d ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] , del computo ecclesiastico, dell'anno e dei santi. I testi più antichi sono quasi sempre ripresi dal DecretodiGraziano e dalle Decretali. Il D. si proponeva di spiegare l'insieme dei simboli e dei segni cui la liturgia si richiama: a tal fine si ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] insegnamento universitario è la monumentale Summa (1188-90), che rimane senz’altro il commento più ampio e profondo al DecretodiGraziano. L’opera è rimasta incompiuta e vi sono indizi convergenti che lasciano ipotizzare (secondo Franz Gilmann e poi ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] : La causa negli atti amministrativi canonici, in Scritti giuridici in onore di S. Romano, IV, Padova, pp. 247-261; La dottrina matrimoniale di s. Ambrogio nel decretodiGraziano, in S. Ambrogio nel XVI centenario della nascita, Milano, pp. 513 ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] .
Nel 1750, appena trentenne, il B. pubblicò un "manifesto" con un suo programma di revisione del DecretodiGraziano e due anni dopo fu già in grado di stampare a Torino il primo tomo dell'opera veramente monumentale Gratiani canones genuini ab ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] canonico che ebbero largo consenso tra gli studiosi antichi. A lui si deve la raccolta di decretali emanate dopo la pubblicazione del DecretodiGraziano e che nell'uso comune venne denominata Compilatio prima (il titolo imposto dall'autore alla ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] DecretodiGraziano; nel 1779 ritornò su quella di Decretali, che aveva riacquistato la sua assegnazione di 1977), 2, pp. 72-79. Sulle opere del C., oltre ai pochi cenni di J. F. von Schulte, Die Gesch. der Quellen und Literatur des Canonischen Rechts ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] Liber decretalium extra Decretum Gratiani vagantium in quanto raccoglieva le decretali ‘vaganti’ al di fuori del DecretodiGraziano. I cinque libri sono suddivisi in 1971 capitoli. Delle Compilationes antiquae, cui Raimondo attinse abbondantemente ...
Leggi Tutto
MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] del passato. S. M.O., in Il Tempo, 14 maggio 1954; P.G. Caron, Appunti sui concetti di «auctoritas» e di «potestas» nel decretodiGraziano e nella dottrina decretistica della seconda metà del secolo XII, in Il diritto ecclesiastico, XIII (1956), pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] il titolo dei SS. Apostoli, in una commissione formata al fine di emendare il decretodiGraziano. Il 13 ott. 1568, il C. rinunciò alla sede arcivescovile di Taranto per passare a quella di Salerno. Nel 1569 fu chiamato a far parte della commissione ...
Leggi Tutto
decretista
s. m. [der. di decreto] (pl. -i). – Genericam., studioso di diritto canonico. In senso stretto sono stati così designati gli studiosi e commentatori del Decretum, titolo con cui è comunemente nota l’opera Concordia discordantium...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...