• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Diritto [61]
Biografie [61]
Religioni [41]
Storia [39]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [16]
Storia antica [10]
Storia e filosofia del diritto [9]
Archeologia [7]
Geografia [4]

CORPUS IURIS CANONICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sotto questo titolo sono riunite le sei collezioni di diritto canonico: il Decreto di Graziano, le Decretali di Gregorio IX, il Liber Sextus di Bonifacio VIII, le Clementine, le Extravagantes Iohannis [...] , sia per altri motivi. L' opera dei Correctores andò in lungo, e fu compiuta nel 1580; si pubblicò prima il Decreto di Graziano, poi le altge parti, in quella che si disse editio romano. Col già citato breve, Gregorio XIII approvava il lavoro della ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – FRIBURGO IN BRISGOVIA – CODEX IURIS CANONICI – CONCILIO DI BASILEA – DECRETO DI GRAZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPUS IURIS CANONICI (1)
Mostra Tutti

PIETRO Lombardo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Lombardo Francesco Pelster Nacque a Novara o nei dintorni, ai principî del sec. XII. La simbolica leggenda medievale fece nascere dalla stessa madre gli autori dei tre più famosi testi teologici, [...] autori contemporanei offriva uno sguardo dei più discussi problemi; Pietro inoltre fu uno dei primi a utilizzare ampiamente il Decreto di Graziano e il De fide orthodoxa nella nuova traduzione (v. sopra), come pure si mostrò padrone degli scritti ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – RIVOLUZIONE FRANCESE – DECRETO DI GRAZIANO – GILBERTO PORRETANO – GIOVANNI DAMASCENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Lombardo (4)
Mostra Tutti

DECRETISTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] Ruffino, in Rivista ital. per le scienze giuridiche, 1903; P. S. Leicht, Per la storia della glossa al decreto di Graziano, Udine 1905; F. Gillmann, Der Abfassungszeit der Dekretssumme des Huguccio, in Archiv. f. kath. Kirchenrecht, 1914; E. Besta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLOMEO DA BRESCIA – CORPUS IURIS CIVILIS – DECRETO DI GRAZIANO – ROLANDO BANDINELLI – GIOVANNI BASSIANO

CHIGIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'ultima delle grandi biblioteche romane uscite integre dalle case principesche in cui s'erano formate e fa parte oggi, come la Ottoboniana, la Barberiniana ed altre, della Vaticana. Era stata raccolta, [...] l'esemplare su pergamena del Rationale divinorum officiorum del Duranti (Magonza, Fust, 1459), l'edizione pure magontina del Decreto di Graziano (Schöffer, 1472) e alcune delle prime edizioni romane, come il Lattanzio del 1468 (Sweynheym e Pannartz ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STEFANO EVODIO ASSEMANI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – DIONIGI D'ALICARNASSO – BENEDETTO DEL SORATTE

AGUSTÍN, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista e storico spagnolo. Nacque a Saragozza il 25 marzo 1517 da Antonio vcecancelliere del regno d'Aragona. Dopo aver studiato filosofia ad Alcalà si diede allo studio delle leggi in Salamanca. Volle [...] , ecc. Ancor più gli debbono i canonisti. Chiamato infatti da Paolo V fra i correctores romani del Decreto di Graziano, egli si diede cura di compiere diligentissime indagini sulle più antiche fonti del diritto della Chiesa e ne trasse materia per ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – MARIA D'INGHILTERRA – ISIDORO DA SIVIGLIA – DECRETO DI GRAZIANO – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUSTÍN, Antonio (1)
Mostra Tutti

ESTRAVAGANTI, DECRETALI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Extravagantes furono detti nel Medioevo varî testi legislativi che restavano fuori di una raccolta riconosciuta o ufficiale, pur potendo essere in relazione con essa. L'appellativo si diffuse soprattutto [...] Decreto di Graziano, si aggiungevano in appendice ai manoscritti di questo, finché non furono raccolte nelle compilationes antiquae (v.), e poi nella raccolta di , sommarî e glosse da Giovanni Chappuis, di Parigi, il quale inoltre riunì in un ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – ZENZELINO DEI CASSANI – DECRETO DI GRAZIANO – DIRITTO CANONICO – BONIFACIO VIII

BICKELL, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista tedesco, nato a Marburg il 2 novembre 1799 e morto a Cassel il 23 gennaio 1848. Insegnò fino al 1832 ed entrò quindi nella magistratura. Le larghe indagini fatte gli permettevano già nel 1825 [...] uno studio anche migliore su le paleae del decreto di Graziano. Nel 1836 pubblicò notevoli contributi alla sistemazione del diritto processuale e nel 1843 (per non tener qui conto di certi scritti attinenti all'ordinamento della chiesa protestante ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – DECRETO DI GRAZIANO – PROTESTANTE

CELESTINO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO III, papa Volkert Pfaff Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] locali. Nelle sue decisioni nel campo del diritto canonico il papa C. III si basava prevalentemente sul decreto di Graziano senza però respingere le dottrine dei canonisti contemporanei come Uguccio. Ma proprio da questo lato gli furono mosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ENRICO II D'INGHILTERRA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE – CORPUS IURIS CANONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO III, papa (4)
Mostra Tutti

NICCOLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ I, santo François Bougard Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] e sviluppo storico dell'assioma fino al Decreto di Graziano, Roma 1993, pp. 109-19; G. Arnaldi, Tramonto e rinascita di Roma nella Storia di Gregorovius, in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di Cinzio Violante, I, Spoleto 1994, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO I, santo (4)
Mostra Tutti

L’arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riforma ecclesiastica tra [...] . Il nuovo impulso dato al diritto ecclesiastico porta alla compilazione del Decreto di Graziano, la raccolta di diritto canonico che, messa a punto intorno al 1140, resta di fatto in vigore fino al 1917. Nel complesso, la riforma ecclesiastica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
decretista
decretista s. m. [der. di decreto] (pl. -i). – Genericam., studioso di diritto canonico. In senso stretto sono stati così designati gli studiosi e commentatori del Decretum, titolo con cui è comunemente nota l’opera Concordia discordantium...
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali