• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Diritto [61]
Biografie [61]
Religioni [41]
Storia [39]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [16]
Storia antica [10]
Storia e filosofia del diritto [9]
Archeologia [7]
Geografia [4]

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] della donazione ebbe un ruolo cruciale a seguito del suo inserimento nel Decretum di Graziano. È infatti a partire dalla palea alla distinctio 96 che i decretisti affrontarono il dibattito sulla natura delle potestates del papa e dell’imperatore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Popolo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Popolo Mario Caravale; Claudio Cesa di Mario Caravale e Claudio Cesa POPOLO Antichità e Medioevo di Mario Caravale Età antica a) Il demos greco La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , p. 131) ribadiva la natura giuridica del vincolo grazie al quale la multitudo si faceva populus. Rispetto alla di intervento laico e accrescere quello riservato alla gerarchia ecclesiastica. Punto di partenza del nuovo corso appare il decreto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolo (4)
Mostra Tutti

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] la Chiesa. L’editto de fide catholica emesso a nome di Graziano e di Teodosio il Grande il 28 febbraio 380121 vieta la pratica dell pietà ratifichino i decreti di questo concilio. Come onoraste la chiesa con la vostra lettera di convocazione, allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e la teologia 'romana'. Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la teologia ‘romana’ Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII) Franco Motta Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] , e fama con la sua riproposizione nel Decretum di Graziano nella seconda metà del XII secolo. Il battesimo che si affaticano invano a confutare il cosiddetto editto o decreto di Costantino sappiano che stanno agendo per la nostra causa anziché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La religione e la politica. Il governo dell'Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La religione e la politica Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo Guido Clemente La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] non escludeva, dal punto di vista dei pagani, alcuna forma di religiosità personale. Graziano certamente compì dei passi importanti verso il ridimensionamento di quei culti, ne accelerò il dissolvimento, ma non decretò la fine del paganesimo. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] o indirettamente, la creazione delle nuove nunziature di Lucerna, di Graz e di Colonia. Durante il suo pontificato fu inviato riforma postridentina attraverso la sistematica applicazione dei decreti conciliari, la lotta contro eretici e infedeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il ossia Introduzione alla di Dante

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante Bruno Nardi 1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] alcune glosse al Decretum di Graziano già studiate da A. M. Stickler. Di queste glosse di Alano esistono più redazioni. La prima pare composta intorno al 1192, e sarebbe di poco posteriore alla Summa super Decreto di Uguccione. In questa prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO CIVILE

Costantino e i templi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i templi Silvia Margutti Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] il decreto si lasciò corrompere dai pagani risparmiando i templi di Marnas, Porfirio, con l’aiuto di Giovanni quale gli imperatori, in accordo con una precedente costituzione di Graziano, stabilivano che fossero annessi ai domini imperiali (res ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La procedura e gli organismi per la mediazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La procedura e gli organismi per la mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] Tribunale di Prato, con decreto del 30.3.2011 ha ritenuto, in materia locatizia, che nel decreto di fissazione dell’udienza di discussione vedi le considerazioni di Luiso, Gli strumenti alternativi, cit., 116; v. anche Graziano, Contenzioso civile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

BALLERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Pietro Ovidio Capitani Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] decreto della Congregazione dai casi contemplati sin dal Medioevo di lucrum cessans e di damnum emergens, trovava modo di disse che di grazia leggessimo quanto hanno scritto sopra le antiche Collezioni de, Canoni, anteriori a quella di Graziano. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
decretista
decretista s. m. [der. di decreto] (pl. -i). – Genericam., studioso di diritto canonico. In senso stretto sono stati così designati gli studiosi e commentatori del Decretum, titolo con cui è comunemente nota l’opera Concordia discordantium...
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali