Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] di modifiche alla relativa disciplina e istituita nel marzo 2012 con decreto del Ministro per l’integrazione con delega alle politiche per la famiglia.
6 La delega si limita a prescrivere che la responsabilità genitoriale venga delineata quale ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] della giurisdizione - ha verosimilmente guidato il Legislatore delegato nella stesura del d.lgs. 2.7.2010 intervenga, può essere dichiarata con decreto monocratico, con ordinanza di opposizione confermativa di detto decreto o con sentenza (art. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] il procedimento di mediazione» e «registro» è «il registro degli organismi istituito con decreto del Ministro della giustizia».
La mediazione facoltativa, obbligatoria, delegata e concordata
Il d.lgs. n. 28/2010 contempla quattro tipi di mediazione ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] di tale disposizione alla data di entrata in vigore del decreto recante le regole tecniche per il processo telematico.
L’adozione (ma anche del consulente tecnico, del professionista delegato, del curatore e del commissario giudiziale) di ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] 198/2006, in riferimento alle associazioni e agli enti inseriti in apposito elenco approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, o per sua delega del Ministro per i diritti e le pari opportunità, di concerto con il Ministro per lo ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] tuttora previsto in via transitoria (sino all’emanazione del decreto attuativo dell’art. 196 t.u.) che i diritti prevede altresì che si provveda sempre alla liquidazione dei compensi al delegato alle operazioni di vendita: ai sensi dell’art. 7 d.m ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] c.p.c. nel senso che «il presidente del collegio può delegare per l’assunzione dei mezzi istruttori uno dei componenti del collegio»1. storica: la dichiarazione di incostituzionalità di un decreto legge per evidente mancanza dei presupposti di ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] presidente del tribunale per i minorenni o da un giudice da lui delegato (art. 10, co. 4). In tal caso, tuttavia, proposizione decorra non più dalla comunicazione del (previgente) decreto, bensì dalla notificazione della sentenza.
La legittimazione a ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] a disposizione meccanismi alternativi di copertura delle spese.
È inoltre ammesso al beneficio il fallimento se il giudice delegato attesta con decreto che non è disponibile il denaro per le spese, e si può arguire che nella generalità delle ipotesi ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] 133, per la sentenza, 134, per l’ordinanza e 135 per il decreto, ma l’appartenenza degli stessi al genus degli atti processuali fa sì che valgano la delega alle operazioni di vendita troverà esecuzione con l’accettazione del professionista delegato). ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...