La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] , annualmente stabilita mediante emanazione di un apposito decreto ministeriale. Inoltre, il datore di lavoro è dietro l’impulso della l. n. 51/1955 – che delegava al governo il compito di intervenire in materia di prevenzione degli infortuni ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] (come, peraltro, era nelle aspirazioni del Governo14). Il legislatore delegato prosegue nell’opera già avviata dal d.lgs. n. 181 questo approccio alla riforma sono indiscutibili, avendo messo il decreto al riparo da aspri conflitti tra Stato e regioni ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] Cost.) e costituzionale (art. 138 Cost.); l’elezione dei delegati regionali che partecipano alla elezione del Presidente della Repubblica (art. legge o per ragioni di sicurezza nazionale. Il decreto è adottato, sentito il parere di una Commissione ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] n. 122/2010, che così dispone: «All’articolo 22-ter del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla 32 e 33, l. 24.12.1993, n. 537, dalla cui delega è scaturito l’INPDAP (d.lgs n. 479/1994) frutto della concentrazione ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] .
La portata della norma dipenderà non solo dalla quantità degli strumenti fiscali e contributivi che saranno definiti nei decretidelegati, nei limiti di risorse previsti nella legge di stabilità, ma anche dalla loro qualità e ambito di applicazione ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] solamente con la esigenza di tecnica legislativa propria della decretazionedelegata: si pensi, nella l. n. 421/1992, .l. n. 201/2011, come da l. di conv.
7 La materia è oggetto della delega di cui alla l. n. 247/2007, art. 1, co. 28 e 29, rimasta ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] , lett. v), fissava i principi e i criteri direttivi sui quali il legislatore delegato avrebbe dovuto attenersi nel predisporre il decreto legislativo di regolamentazione della materia. Tra di essi meritano di essere rammentati quelli riguardanti ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] attiene, invece, al superamento di talune fattispecie contrattuali, i risultati raggiunti dal decreto sono stati alquanto modesti, dal momento che sotto la scure del legislatore delegato sono caduti solo il lavoro ripartito (art. 55, co. 1, lett. d ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] fenomeno delle dimissioni in bianco.
Da ultimo, il Parlamento ha delegato il governo ad intervenire nuovamente sulla materia tramite l’adozione di uno o più decreti legislativi destinati a prevedere «modalità semplificate per garantire data certa ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] con la previdenza obbligatoria è stato ulteriormente enfatizzato dalla legge delega nella parte in cui aveva indicato tra i principi e a finalità sociali secondo le modalità stabilite con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...