MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] Giuliano ne recepì i suggerimenti, sino a giungere al decreto del 30 luglio 1911 con il quale veniva sospeso successivo confessò a Malagodi che sino ai primi di aprile la delegazione americana a Parigi e i circoli statunitensi più influenti si erano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] bona opinione". Ed è, in effetti, gratificante per Ferdinando il decreto (originario, di per se, da una lite di precedenza tra appunto, col luogotenente di Gorizia Vito Dorimberg, delegato alla restituzione di quanto distrutto in concomitanza colla ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] d'Alife), costringendoli ad abbandonare l'Italia. Il decreto luogotenenziale 24 marzo 1918, n. 414 estendeva assunse una posizione di comando (di direttore generale e di amministratore delegato) di tutte le dette società, in particolare delle MCM a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] esempio, nel 1471 in domicilio coatto presso B. Cavriani per decreto del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza - il F. quando, inopinatamente, il 3 luglio 1488, proprio il Moro venne delegato da Genova a trattare la tregua coi Fiorentini. Il gioco dei ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] di uno Stato le cui sorti, attraverso la ricorrente delega dei poteri alle magistrature straordinarie, erano affidate a "pochi , fu anziano surrogato, e dopo essere stato incaricato, col decreto del 21 ott. 1550, unitamente a Tobia Sirti, Iacopo ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] di Mentana - quando vi fu inviato come reggente il consigliere delegato Francesco Constantin de Magny (soltanto il 13 febbr. '68 Firenze d'inchiesta sull'istruzione secondaria maschile e femminile.
Il decreto del 29 sett. '72, in 6 articoli, che ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] all'abolizione della cattedra di Decretali, e solo il delegato della real giurisdizione Francesco Vargas Maciucca appoggiò l'istanza del Bologna, gli fu affidata ad interim la cattedra del Decreto di Graziano; nel 1779 ritornò su quella di Decretali ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] recava a Parigi con gli altri membri della Consulta, nella delegazione di notabili che avrebbe dovuto dare legittimità costituzionale ad un come sede di un tribunale d'appello. In virtù del decreto 19 febbr. 1809 egli entrò a far parte del Senato ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] , della quale Cenzato era, dal 1928, amministratore delegato); ed era altresì nei voti del gruppo dirigente nel 1951 l'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) e con decreto del presidente del Consiglio 26 giugno 1952 - anche per impulso di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] primi mesi del 1919 fece parte della commissione consultiva che affiancò la delegazione economica italiana alla conferenza di pace di Parigi, e il 31 sia soprattutto per l'emanazione di un decreto sulle importazioni molto restrittivo nei confronti di ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...