PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] tenutosi a Firenze alla fine di ottobre del 1959, decretò il battesimo del fuoco del «deputato di Trento», così del sequestro Moro Piccoli fu uno dei cinque uomini della ‘delegazione’, una struttura ristretta del partito che sostituì la direzione nell ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] e biblioteche pubbliche e private, e in qualità di delegato del Magistrato degli studi, in meno di due anni, e il passaggio dalla Repubblica al Regno: l'annullamento del decreto organico e le decisioni prese durante la seduta del consiglio di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] Consiglio si sciolse e giunse a Firenze un delegato regio, mentre veniva nominata una commissione liquidatrice dimissionari furono riproposti all'elettorato fiorentino e di nuovo eletti. Con decreto regio del 1o genn. '80, il C. venne nominato sindaco ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] , quando Pazzi ricevette da monsignor Stefano Rossi, delegato apostolico della città e della provincia, l’incarico fondi dal Ministero della Pubblica Istruzione per cui, con regio decreto, sancì la nascita del Museo nazionale di Ravenna (Paccassoni ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] a Modena nel 1870 del concorso per ordinario, con decreto reale del 3 novembre 1873 fu trasferito, non senza dal prendere ancora partito di fronte all’annosa questione romana: delegato l’anno dopo alla Conferenza interparlamentare per la pace a ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] lunga sosta, nel corso della quale si unì a una delegazione della Propaganda incaricata di consegnare la berretta cardinalizia a Tournon Ex illa die (19 marzo 1715), che confermava il decreto Tournon e imponeva fedeltà ai padri. Pedrini fu incolpato ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] data, con la quale il capo del governo comunicava di aver delegato il B. stesso a trattare ufficialmente con la S. Sede , VII, 2 (1915), pp. 381-384; La legittimazione per decreto reale nel sistema della legge e nella pratica amministrativa, VIII, 1 ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] udienza, la delegazione fiorentina prontamente giunta. Nel dicembre il G., con Oddo Baglioni e Armanni, fu delegato a trattare alla città che, provata dalla carestia e dalla peste, decretò l'abbattimento delle case dei Guidalotti sul colle Landone; il ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] anche dal Lazzari. Egli fu inoltre delegato a rappresentare il partito al congresso internazionale a stendere l'atto d'accusa contro il futuro duce e a decretarne l'espulsione dal partito.
Oggetto della discordia fu la conversione interventista di ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] nell'apertura di conversazioni fra i due governi, senza che si venisse ad una sospensione preliminare del decreto. I colloqui si tennero a Venezia tra il B., delegato di Benedetto XIV, e i procuratori Giovanni Emo e Marco Foscarini.
Al B., che a Roma ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...