DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] poi con la stessa qualifica, fino al 1831, presso la delegazione provinciale di Milano. Aspirando a un incarico retribuito, partecipò al futuro prefetto italiano - fu nominato dal governo, con decreto firmato dal viceré Ranieri d'Asburgo, il 27 sett ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] entrati nella città, quando il Cernuschi propose un decreto che dichiarasse cittadini romani tutti i patrioti che avevano più attivi e prestigiosi, della Confederazione operaia genovese, fu delegato a rappresentarla, assieme al Savi e al Prina, al ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] 96 e il gennaio del '97 e al quale partecipò come delegato il C., venne proclamata all'unanimità la Repubblica Cispadana. Dotata del 1795, la Repubblica ebbe vita breve, poiché, con un decreto del luglio 1797 si sanciva l'unione di Ferrara, Bologna e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] a commendatore.
Nel 1910 il F. prese servizio come consigliere delegato a Teramo e dopo pochi mesi, nel settembre 1911, a di dar luogo alla notifica, giudicando illegale il decreto prefettizio e temendo che si sarebbero verificati disordini tra ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] autonomia amministrativa siciliana, ed ebbe parte rilevante nel varo del decreto del 18 ott. 1860 "per la censuazione dei beni dal mazzinianesimo. Nell'agosto 1872 il F. fu delegato al congresso di Rimini delle sezioni italiane dell'Internazionale, ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] di prestiti ai lavoratori italiani in Francia, e fu consigliere delegato e direttore dell'istituto fino ai primi mesi del 1926. cittadinanza italiana e cui erano stati sequestrati i beni con decreto del 30 sett. 1926, l'ingresso nel paese. Egli ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] socialista di Genova dell'agosto 1892 fu lo stesso D. - delegato della Società di mutuo soccorso di Borgo San Donnino - che dei principi del socialismo").
Nel 1894, a seguito del decreto di scioglimento delle organizzazioni socialiste, il D. fu ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] . Il 9 giugno di quell'anno i decurioni della città decretarono l'erezione di un suo busto nel Museo civico.
Fonti , Elogio del dotto prelato mons. don G. G. giudice delegato della Monarchia… recitato nella R. Accademia Peloritana, Firenze 1828; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] aver trattato con parzialità alcuni affari relativi al Comune di Montiglio il F. fu promosso, con decreto del dicembre 1883, consigliere delegato presso la prefettura di Alessandria.
Anche qui però la sua presenza non risultò gradita al prefetto E ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] Spagna a dirimere il caso. Il segretario Diedo fu quindi delegato a gestire in prima persona quanto faceva capo a Napoli, veneziano Bernardo Marconi, prontamente nominato dal Senato con un decreto del 10 maggio 1520.
Le trattative di Barcellona ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...