CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] Pisacane; subisce una condanna pecuniaria nel gennaio '99. Nuovo decreto di scioglimento, nel maggio '900, e nuova condanna . Messi in minoranza nella sezione socialista - il C. non fu delegato a Imola (1902), come non lo sarà a Bologna (1904) ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] da O. Cromwell). Il 3 giugno 1657 fece parte della delegazione incaricata di dirimere i contrasti relativi alla separazione del Comune di 7 febbr. 1686 fu affisso nelle valli il decreto di soppressione della religione valdese. La situazione appariva ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] Consiglio si sciolse e giunse a Firenze un delegato regio, mentre veniva nominata una commissione liquidatrice dimissionari furono riproposti all'elettorato fiorentino e di nuovo eletti. Con decreto regio del 1o genn. '80, il C. venne nominato sindaco ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] udienza, la delegazione fiorentina prontamente giunta. Nel dicembre il G., con Oddo Baglioni e Armanni, fu delegato a trattare alla città che, provata dalla carestia e dalla peste, decretò l'abbattimento delle case dei Guidalotti sul colle Landone; il ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] anche dal Lazzari. Egli fu inoltre delegato a rappresentare il partito al congresso internazionale a stendere l'atto d'accusa contro il futuro duce e a decretarne l'espulsione dal partito.
Oggetto della discordia fu la conversione interventista di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] titolare della giurisdizione penale; l'anno seguente divenne luogotenente e delegato della pretura di Morbegno (1° genn. 1780 - quali la commenda della Corona di ferro, il titolo di conte (decreto del 12 apr. 1809) e persino la Légion d'honneur. Tra ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] si concluse malamente nel 1680, quando l'impostura fu condannata da un decreto del S. Uffizio, che portò "gran dolore al Signor duca di e poco dopo otteneva la carica delicatissima di delegato della Real Giurisdizione, ufficio che sovraintendeva ai ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] qualità di segretario, prima che il Circolo venisse sciolto con decreto militare il 15 luglio '49, fu la redazione di ministero dell'Interno per ottenere l'approvazione. Ma il delegato apostolico di Perugia, mons. Lo Schiavo, uomo estremamente ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] comunale e nel 1894 - a seguito dei decreto crispino di scioglimento delle organizzazioni socialiste - fu coinvolto Nel 1895 divenne membro del direttivo socialista milanese e delegato al terzo mandamento elettorale di Milano, poi membro della ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] l'abituale sistema di cumulo delle cariche, il C. fu anche delegato ai prezzi dell'olio e membro del magistrato di Misericordia; verso la di fronte alle possibili critiche alla classe dirigente: con decreto del Senato, in data 2 sett. 1616, stroncò ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...