DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] particolare di quelli del 1936 e 1940), delegato aggiunto in sostituzione di O. Bertolini conferitogli il 16 apr. 1973), diveniva anche commendatore al merito della Repubblica (decreto del 27 dic. 1973).
Mori a Le Foci (Portoferraio, prov. Livorno) ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] Tesoro Boselli che nel 1894 aveva introdotto con un decreto legge un dazio sull'importazione del cotone greggio ( Ammalatosi improvvisamente e in contrasto con gli altri membri della delegazione sulla questione di Fiume, il C. si dimise dalla carica ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] il C. ebbe di fronte fu quello dell'attuazione del decreto sulla privatizzazione della rete telefonica urbana (non di quella stessa data, Arturo Ciano era a sua, volta consigliere delegato della Odero-Terni-Orlando Società per la costruzione di navi ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] cui provvide ai bisogni della cittadinanza: in occasione di un decreto del 5 sett. 1821 che toglieva la franchigia del partiti i cardinali legati per il conclave, il B. fu nominato delegato straordinario delle Quattro legazioni dal 25 ag. al 17 dic. ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] alla carriera consolare, nei cui ruoli fu ammesso con decreto ministeriale 10 ott. 1909. Fu assegnato all'ufficio del del 1906.
D. Grandi, allora sottosegretario agli Esteri con delega al personale, promosse il G. prima reggente della Direzione ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] Ferdinando I di sposarne una delle figlie, ottenne che egli con decreto del 13 febbr. 1562 avocasse a sé la decisione della lite. Francesco de' Medici era presente; A. aveva invece delegato a rappresentarlo il fratello cardinale Luigi. Quando il ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] presidente dell'Associazione nazionale archivistica italiana e delegato dell'Italia all'assemblea costituente del fu segretario generale fino alla morte, figurando fra i promotori del decreto di ricostituzione del 19 febbr. 1944, con B. Croce, A ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] insurrezionale per Roma e nominato dal comitato apposito delegato per i contatti coi territori pontifici (lettera di la Casa dei veterani e degli invalidi, eretta in ente morale con decreto 23 giugno 1898, e fu quella l'ultima iniziativa di una vita ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] di ducati, i creditori finirono col denunciarlo al Senato, che ne decretò l'arresto (19 ag. 1561), insieme con i nipoti Alvise, più che il B. non ne rispondeva direttamente, avendovi delegato i nipoti in data 30 dic. 1560, quando dovette assentarsi ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] Roma del 1º-5 settembre, in cui figurò come delegato dell'Unione socialista della capitale. Ma già in quella del 1918, quando fu liberato per la sopravvenuta decadenza del decreto Sacchi, consolidò la sua posizione vincendo i congressi provinciali di ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...