Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] prosecuzione delle liti a quella data pendenti, la riforma non ha decretato, a differenza, come s’è visto, di quanto avvenuto per curatore e giudice delegato.
La valorizzazione del principio maggioritario negli accordi di ristrutturazione conclusi a ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] per effetto del decreto legislativo sulla cd. semplificazione dei riti civili, in attuazione della legge delega di cui 2009. Ed infatti, fra i principi e criteri direttivi della delega si prevedeva che i procedimenti speciali di cognizione, «anche se ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] del tribunale o un giudice da lui delegato dispone che l’ufficiale giudiziario acceda mediante il superamento della cervellotica data di decorrenza del 6 agosto, prevista dal decreto e corretta in sede di conversione) a 31, poiché a partire ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] , il co. 1 del citato art. 54 che «Il Governo è delegato ad adottare, entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] (A.C. n. 2953) e attualmente all’esame del Senato (A.S. n. 2284, Delega al Governo recante disposizioni per l’efficienza del processo civile). Il nuovo decreto legge, tuttavia, è stato già preceduto nei due anni precedenti – come noto – da altri due ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] non coglie l’occasione per un intervento meditato, offerta dal disegno di legge delega di riforma del processo civile, preferendo ancora la decretazione d’urgenza e dando vita ad un intervento frammentario: nel quale ad interventi interessanti ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] 247/2012 ma dettando principi ispiratori di una successiva legge delega che in realtà non era stata poi emanata nei l’art. 5, co. 1, rilasciava delega al Governo per emanare un decreto legislativo rispettoso di principi e criteri direttivi tra ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] .p.c., la menzione del provvedimento che ha disposto l’esecutorietà del decreto ingiuntivo e l’apposizione della clausola esecutiva (Cass., 23.10.2014, competente per l’esecuzione o un giudice da lui delegato (anche oralmente: Cass., 6.8.2010, n. ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] dei crediti e dei diritti reali e personali vantati dai terzi, a norma del capo V.
I provvedimenti del giudice delegato assumono la forma del decreto e sono reclamabili, ex art. 26 l. fall., davanti al tribunale.
Gli articolati poteri del giudice ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] diritto processuale effettivamente applicabili.
La ricognizione
La l. 28.4.2014, n. 67 ha delegato il Governo ad adottare decreti legislativi diretti alla riforma del sistema sanzionatorio penale, sul duplice percorso della depenalizzazione di una ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...