Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] contiene disposizioni (art. 4, co. 46-50) che rivitalizzano la delega già assegnata al Governo della passata legislatura dall’art. 1, co il concorso di un «contributo addizionale» (quantificato per decreto, e comunque non inferiore all’1,5%) a carico ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] n. 150 (cd. “Riforma Brunetta”) e alle modifiche ad essa apportate dai decreti attuativi della l. 7.8.2015, n. 124 (cd. “Riforma Madia”), che pari valore e, peraltro, coerente con la norma di delega che, tra i principi e criteri direttivi, poneva l ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] anche di quella più recente, ivi compresa la stessa l. n. 92/2012.
In particolare, dopo il decreto sui trattamenti di disoccupazione, la normativa di delegazione in tema di «tutele in costanza di rapporto di lavoro» ha avuto attuazione con il d.lgs ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] Reg. (UE) n. 651/2014, come individuati con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (d.m. del rapporto di lavoro con l’utilizzatore. Con questa norma il legislatore delegato riprende il contenuto dell’art. 32, co. 4, lett. d), ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] temporale della prestazione lavorativa». Il legislatore delegato del 2003 ha, invece, ampliato le contratto collettivo. Siffatta disposizione è stata ora espunta dal testo del decreto, a seguito della abrogazione del co. 2 ter, disposta dalla ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] 5, l. 24.6.1997, n. 196).
La delega non è stata esercitata ma l’avvertita necessità di rivisitare la Corazza, L., Contratti di inserimento e disoccupazione femminile – Commento al Decreto Ministero del Lavoro 17 novembre 2005, in Dir. rel. ind., 2006 ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...]
La rilevanza delle autonomie costituzionalmente garantite (D’Auria, G.,) è riconosciuta già nella procedura di approvazione del decreto attuativo della legge delega n. 15/2009 (art. 2, co. 2) e si articola nelle due modalità (intesa e parere) di ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] di gestazione e che potrebbe essere in vigore al momento di emanazione dei decreti legislativi) a cui necessariamente il Governo, nell’esercizio della delega, dovrà conformarsi.
2.4 Iniziative legislative regionali
Nel tentativo di prospettare un ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] sentenza della C. cost., 25.11.2016, n. 251, che rilevava un contrasto con l’art. 117 Cost. di tutti i decreti attuativi della delega approvati fino a quel momento [4]. Si è trattato di un vulnus grave per il disegno riformatore. Ma in quel disegno ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] . 1, co. 32, l. 24.12.1993, n. 537, il Governo era stato delegato ad adottare «uno o più decreti legislativi diretti a riordinare o sopprimere enti pubblici di previdenza e assistenza».
La delega è stata attuata con il d.lgs. n. 509/1994, che ha ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...