La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] . Il reparto delle attività si attua sulla base di un piano predisposto dal curatore, reso esecutivo con decreto del giudice delegato.
Chiusura. - Segue nelle ipotesi già conosciute di mancanza di creditori, di totale pagamento di essi, di avvenuta ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di diritto, come presiede del pari tutti gli organi del consiglio, ma che può delegarne la presidenza al ministro delle Corporazioni. Esso fu istituito con regio decreto 2 luglio 1926, n. 1131, come organo di pura consultazione interna presso il ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 7 kW. distintivo JCX). Per ultimo sia detto che, con decreto imperiale del marzo 1925, a tutte le navi giapponesi con tonnellaggio dell'ex-territorio d'affitto tedesco.
Mentre i suoi delegati a Washington gettavano le basi del futuro modus vivendi in ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] palatine pugliesi, cui era preposto un delegato nominato con decreto reale su proposta del ministro di conciliare è coronata dall'altra, svolta subito dopo dai papi, per delega del concilio stesso, con l'Indice tridentino del 1564 che sostituisce ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] , il Consiglio ha così cercato nuove strade, avviando la prassi di delegare agli Stati membri quella che in base alla Carta è una sua a cambiare. Nel 1989 l'Unione Sovietica emanò un decreto con il quale dichiarava di accettare la competenza della ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di Parigi.
Questa è stata resa esecutiva nel Regno con regio decreto 24 dicembre 1922, n. 1878. A sua volta la aeroporto prima che il comandante dell'aeroporto od un suo delegato abbia eseguita la prescritta visita ed abbia consentito alla partenza ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] quale fu votata la prima costituzione del Chile e decretata la definitiva abolizione della schiavitù. Ma l'irrequietezza -boliviano del 1904 (sbocco al mare della Bolivia). La delegazione chilena eccepì l'incompetenza della Società in base all'art. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] degli armamenti, sicché quandi, ai primi di ottobre, i delegati francesi e inglesi a Ginevra avanzarono la proposta di un di azioni in contanti originariamente prescritto fu facilitato già dal decreto del 24 maggio 1917 e più tardi fu disciplinato in ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] la legge 13 novembre 1933 sulle azioni a voto plurimo, e i decreti-legge dell'8 agosto e del 30 ottobre 1935, del 30 luglio ; tuttavia i testimonî sono sentiti davanti a un giudice delegato a tale scopo e le loro deposizioni sono consegnate per ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] alcune spese per servizî locali e può essere accordata con decreto reale. La frazione i cui interessi siano in opposizione interviene sempre nella vita interna del gruppo, per mezzo di un delegato.
Nel primo caso, il comune rurale, che ha un'embrione ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...