TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] causa pendente (art. 927 cod. proc. civ.); pronunzia del decreto di ingiunzione nelle cause che sarebbero di competenza del tribunale (art prove (art. 208 cod. proc. civ.); il giudice delegato prende il nome di relatore, quando è incaricato di fare ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] procedere al suo arresto e il mandato di cattura, con decreto motivato, può essere sospeso, e si può consentire che mandatario non è rivestito di imperium proprio, e non può quindi delegarne ad altri l'esercizio. Tale è il principio della repubblica; ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] e solo eccezionalmente può essere ricevuto dal giudice delegato. Non può essere prestato giuramento per mezzo di di fedeltà al re.
i) Concessione di cittadinanza. - Il decreto reale di concessione della cittadinanza non ha effetto se la persona cui ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] legislatore all'emanazione della l. 16 luglio 1997 nr. 254 con la quale il governo è stato delegato a emanare uno o più decreti legislativi intesi a istituire, in vista di una più razionale distribuzione delle competenze degli uffici giudiziari, il ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] ha infatti trovato vasta applicazione da parte delle s. quotate in borsa.
Fusioni e scissioni. - Il Decreto legisl. 16 gennaio 1991, n. 22, ha recepito (in conformità alla legge delega 26 marzo 1990, n. 69) sia la 3ª sia la 6ª Direttiva CEE (78/855 ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] Il questore, o un ufficiale di p. s. da lui delegato, contesta al prevenuto i motivi che hanno dato luogo al provvedimento sorvegliato speciale che, per un reato commesso dopo il decreto di sorveglianza speciale, abbia riportato condanna a pena non ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] Previdenza Sociale ha chiesto da tempo al Parlamento la delega per poter emanare norme sull'omologazione di sicurezza di della s. industriale.
Il governo è delegato a emanare, entro il 31 dicembre 1979, un decreto, avente valore di legge ordinaria, ...
Leggi Tutto
PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] così scomparsi i deprecati e rituali rinvii immediati dal giudice delegato al collegio, per la risoluzione degl'incidenti di prova, collegio, ammesso invece, in generale, dallo stesso decreto per le ordinanze del giudice istruttore aventi diverso e ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] tutore, ecc. (v. articolo 640). Sul ricorso decide un consigliere delegato della Corte di appello, contro il cui decreto è ammesso ricorso (su questo ricorso decide un consigliere delegato della Corte di cassazione). Si noti che la facoltà di ricorso ...
Leggi Tutto
INCIDENTI
Sergio Costa
. Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] n. 473). I poteri del presidente in materia di incidenti possono essere delegati a un giudice. La legge 31 marzo 1901, n. 107, che l'esecuzione dell'ordinanza, che tuttavia può essere sospesa con decreto (art. 631).
Bibl.: G. Chiovenda, Principi di ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...