DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] dicembre dello stesso 1921 il D., che a ottobre era stato delegato al terzo congresso nazionale del PPI, venne eletto nella direzione della Con lo scioglimento dei due Consigli, disposto per decreto rispettivamente nell'ottobre 1926 e nell'aprile 1929 ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] di Genova. Conseguì poi la libera docenza nell'ateneo modenese (decreto del 27 giugno 1888) e tenne numerosi corsi liberi di della Società agraria e del Consiglio agrario, di delegato antifilosserico e di membro della commissione ampelografica; a ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] 8 febbraio e fu membro del governo provvisorio dipartimentale come delegato per la Salute pubblica dall'aprile 1848 e poi Dopo la liberazione di Padova, il 24nov. 1866 ottenne per decreto reale la nomina nella stessa città a professore ordinario di ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] di moderazione, pur avendo anch'egli votato il noto decreto di decadenza dei Borboni dal trono di Sicilia e quindi nel 1869 assessore alla Pubblica Istruzione. Nel 1861 fu delegato quale commissario della Sicilia all'Esposizione nazionale di Firenze ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] Benvenuti (2 luglio), che ebbe la qualifica di delegato straordinario e di visitatore apostolico.
La perdita dell’incarico carteggio diretto con Leone XII sia per l’emanazione del decreto del 15 maggio, sia per la successiva attuazione, non ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] Carpegna, fu scelto da Giorgio Spinola come suo delegato all'ufficio di coadiutore di Bernardino Casoli, precettore quali alludevano gli Acta eruditorum) venivano avanzate contro il decreto di papa Rospigliosi, e rinunciando, invece, con evidente ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] qualità di segretario, prima che il Circolo venisse sciolto con decreto militare il 15 luglio '49, fu la redazione di ministero dell'Interno per ottenere l'approvazione. Ma il delegato apostolico di Perugia, mons. Lo Schiavo, uomo estremamente ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] comunale e nel 1894 - a seguito dei decreto crispino di scioglimento delle organizzazioni socialiste - fu coinvolto Nel 1895 divenne membro del direttivo socialista milanese e delegato al terzo mandamento elettorale di Milano, poi membro della ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] S. Vincenzo della città.
Il 17 sett. 1850, con un decreto della Sacra Visita e della commissione ospedaliera, il G. fu nominato la subordinazione al diretto superiore identificabile nel delegato deputato dalla commissione. I contrasti conseguenti a ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] più importanti miniere d’Ungheria: nel 1778 fu nominato delegato alle Miniere della Lombardia austriaca e, nel 1779, soprintendente 1807, vol. 13, pp. 289-295.
Con il decreto napoleonico di soppressione della congregazioni religiose del 25 aprile 1810 ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...