MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] di S. Caterina alla Ruota; il 2 aprile 1799, per decreto del Consiglio di guerra, officiale di sanità per le prigioni del guerra presso l’esercito francese in Italia. Fu inoltre delegato per l’inoculazione del vaiolo vaccino e membro della ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] in varie località dell'Emilia. In esecuzione al decreto col quale si intendeva imporre il disarmo nelle province carica fu di allontanare dalla direzione di P. S. il delegato del partito che aveva il compito di riferire alla segreteria ciò ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] pretura di Quartu Sant'Elena.
Successivamente fu nominato giudice aggiunto (regio decreto del 7 genn. 1909) e destinato a Genova, dove avrebbe del progetto del primo libro del codice civile, delegato a Parigi per lo studio della legge uniforme italo ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] , il 21 maggio 1927, l'avv. Latour, delegato del ministro, presentò al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione 1955, il 2 giugno dello stesso anno fu decorato con decreto del presidente della Repubblica con diploma di I classe ai benemeriti ...
Leggi Tutto
ALINOVI, Giuseppe
Riccardo Allorto
Musicista, compositore, insegnante, nato a Parma il 27 sett. 1790. Dopo aver compiuto gli studi letterari, si dedicò alla musica, sotto la guida del conterraneo maestro [...] , i locali adibiti a scuola vennero ampliati ed adattati secondo le nuove esigenze. Frattanto con decreto ducale del 4 giugno 1847 l'A. era stato delegato ad insegnare nella scuola stessa la composizione, l'alto contrappunto e il pianoforte; cattedre ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] l'altro evitare che avesse seguito il precedente inaugurato col decreto luogotenenziale del nov. 1944, che introduceva l'indennità là dei contrasti di linea politica. In una lettera al consigliere delegato della Edison, V. De Biasi, del febbr. 1961, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 1906 una apposita società, il cui statuto fu approvato con decreto della Luogotenenza il 9 nov. 1907. Stabilito che la il Governatorato militare. Il 5 gli rendeva omaggio una delegazione di dirigenti del Cantiere navale triestino, dello Stabilimento ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] del padre. Aveva ottenuto che il divieto del culto delle immagini decretato da Leone III nel 726 fosse solennemente sancito da una condanna anche se necessario, all'abate Fulrado, in veste di suo delegato, munito di un'adeguata scorta di guerrieri. E ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] S. Lorenzo Maggiore, dove svolse anche mansioni di inquisitore delegato, assieme a Scipione Rebiba, e predicò la quaresima del fu portata a termine nel 1586, il papa ne firmò il decreto di approvazione l’8 ottobre ed essa fu pubblicata a Roma dallo ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] da Max Bondi e dall'Ilva. Il nuovo amministratore delegato, Giacinto Motta (entrato in qualità di direttore generale lire. L'8 dicembre dello stesso anno il governo emanò un decreto ancora più restrittivo in materia di esportazione di divise e di ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...