NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] occasione di un congresso democratico cristiano dove era intervenuto come delegato di Milano. Chiamato a presiedere l’assemblea, Necchi gli Il 14 gennaio 1971 fu dichiarato «venerabile» con decreto della Sacra Congregazione pro causis Sanctorum.
Tra i ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] dicembre del 1945, al termine dello stesso incarico, per decreto del capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola. Dal ’unione con Ines erano nati Sergio (1926), amministratore delegato e presidente della Banca commerciale italiana tra gli anni ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] del capitale sociale. Il G. divenne presidente e amministratore delegato della società, ma oltre il 60 % delle azioni restò sotto di fatto della sua azienda da parte dello Stato, mediante un decreto legge del 20 febbr. 1939 con il quale si dava vita ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] dei nuovi indirizzi, tutta l'opera dell'amministratore delegato fu ispirata a resistenza passiva e ad una serie controllo dello Psychologic Warfare Branch, per trasformarsi infine, con decreto luogotenenziale, in Radio audizioni Italia (RAI) nel 1944 ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] : fu segretario della locale Cassa di risparmio, delegato scolastico mandamentale, membro della Società di mutuo soccorso che la questione fu risolta a favore del F. prima da un decreto regio (22 luglio 1887: restituzione a Colonna dell'antico nome di ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] di rotte il Ferrarese. Nel 1765 la congregazione alle Acque decretò il silenzio sull'annosa disputa, e il 12 marzo 1765 e spettò al L. (giunto da Firenze, dove era stato delegato da Francesco III a trattare con i ministri toscani per una nuova strada ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] nel Sacro Regio Consiglio. Nello stesso anno divenne inoltre giudice delegato di tutti gli affari appartenenti al ramo della decima e per le norme in materia di divorzio, abrogate da un decreto di Tommasi del 13 giugno 1815. Nel 1816 il ministro ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] presidente dell'Associazione nazionale archivistica italiana e delegato dell'Italia all'assemblea costituente del fu segretario generale fino alla morte, figurando fra i promotori del decreto di ricostituzione del 19 febbr. 1944, con B. Croce, A ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] in veste di legato pontificio per l’apertura dell’assise in città e prese parte alle sedute, essendo poi delegato all’elaborazione di alcuni decreti insieme ad altri prelati (Dufner, 1958, p. 127; Id., 1963). Il 10 gennaio del 1439 dette pubblica ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] insurrezionale per Roma e nominato dal comitato apposito delegato per i contatti coi territori pontifici (lettera di la Casa dei veterani e degli invalidi, eretta in ente morale con decreto 23 giugno 1898, e fu quella l'ultima iniziativa di una vita ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...