NALDI, Filippo
Mauro Canali
(Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti.
Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] Tempo, avendo tra i suoi finanziatori l’amministratore delegato del Banco di Roma, Giuseppe Vicentini. Tentò anche 22 giugno, un mese dopo la sentenza istruttoria, fu emanato il decreto presidenziale di amnistia e indulto, con il quale la Corte di ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] lire 150 per il C. per la lettura ordinaria "super decreto", e in lire 100 per Dino del Mugello per la 1297. Il 7 ag. 1297 il C. pronunciò, in qualità di giudice delegato dal vescovo di Padova, una sentenza nella disputa in materia di decime insorta ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Elvio Ciferri
– Terzo di tredici figli, nacque a Spoleto il 28 ag. 1795 da Luigi e da Antonia Claudi Arcangeli.
Il padre, discendente da una famiglia nobile di origini siciliane stabilitasi [...] un gruppo di briganti, il M. fu segnalato alla delegazione per essersi rifiutato di predicare contro i briganti e fu Roma. Caduta la Repubblica, Pio IX mantenne l’impegno con il decreto Redempti sumus e nel 1854, in segno di stima, donò alla ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] numerosi incarichi: nel maggio 1790 stese insieme con il delegato lombardo Giuseppe de Pecis un regolamento dei confini tra vigore della legislazione del Du Tillot, operato dai Francesi con i decreti dei 6 aprile e 12 maggio di quell'anno.
Il regime ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo (Nicola da Lagonegro)
Stefania Nanni
– Nacque a Lagonegro il 10 marzo 1707 da Carlo, mastro carpentiere, e da Cecilia Mazzaro, tessitrice di panni. Il M. ebbe due sorelle [...] limina Apostolorum nell’agosto 1781 (attraverso un delegato) e personalmente nell’agosto del 1783.
Lagonegro, I-V, Padova 1788.
Fonti e Bibl.: Acta et decreta causarum beatificationis et canonizationis OFM Capuccinorum … ab anno 1592 ad annum 1964 ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] 1912, e dell'Ispettorato medico del lavoro, prevista dal regio decreto n. 1431 del 27 apr. 1913 sul regolamento per l' d'oro dell'Opera nazionale invalidi di guerra, fu delegato del governo italiano alla conferenza di Johannesburg sulla silicosi ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] culto di beato del fondatore A.M. Zaccaria, sospeso con i decreti del 1625 e del 1634 di Urbano VIII, e compilò una collegi della provincia napoletana, compiuta nel 1885 in veste di delegato del preposito generale. La grande laboriosità del G. e ...
Leggi Tutto
NERI di Montegarullo
Petra Pertici
NERI di Montegarullo. – Figlio di Antonio dei signori di Montegarullo, nacque verso la fine del Trecento in luogo e giorno imprecisati.
Montegarullo (oggi Roccapelago) [...] 38 era studente di diritto canonico a Bologna e nel 1438-39 lettore di decreto presso lo Studium bolognese (Dallari, 1924, IV, p. 66; Piana, di s. Bernardino, di cui nel 1445 era stato delegato dal papa a esaminare la vita (Fecini, 1939, p ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] e civile". Delegato governativo ai congressi penitenzieri internazionali dal 1878 in poi, fu membro della delegazione italiana alla di procedura penale per il Regno d'Italia. Atti della Commissione istit. con decreto 3ottobre 1898, Roma 1900. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] 1658 il C. fu eletto doge. La votazione avvenne col nuovo sistema decretato dal Senato, per cui alla elezione doveva concorrere tutta la nobiltà e Fu anche preside del magistrato di Guerra (1661), delegato contro i malviventi in città (1662), di nuovo ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...