MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] si mostrò ben informato della situazione milanese e promise ai delegati l’appoggio della Francia se si fossero mostrati degni della a ringraziare il viceré per l’opera svolta e a decretare l’invio alle potenze alleate di una deputazione senatoria per ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] "in una miseria spaventevole"), il L. fu nominato (con decreto 13 dic. 1863) applicato di pubblica sicurezza presso la questura definiva a Luise Kautsky, 10 marzo 1895). Se, delegato dalla sezione socialista di Napoli, partecipò al congresso dell' ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] con Olivetti, Benni e Pirelli il C. fece parte della delegazione confindustriale che, dopo la assemblea tenutasi a Milano il 4 e politica internazionale, [1939], 2, pp. 116-37).
Con decreto 9 maggio 1939 fu insignito dal titolo di conte, cui, con ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] la Dalmazia. Il giovane G. si venne dunque progressivamente allontanando dalla linea politica dello zio, delegando, viceversa, tramite gride e decreti, sempre più ampi poteri e prerogative ai membri della famiglia del suo consigliere, Carlo Albertini ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] come segretario dell’ambasciata diretta dal cardinale Pompeo Aldrovandi, delegato da Clemente XI a comporre, con la mediazione francese, sembrò arrivare a una conclusione pienamente soddisfacente con il decreto papale In decisis (9 apr. 1718). Nel ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] comitato direttivo al quale il consiglio d'amministrazione nel 1924 delegava i più estesi poteri per la gestione e l'amministrazione italiano della concorrenza estera, fu necessario un decreto governativo che istituiva un apposito comitato per l ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] Gerberto, ma quest’ultimo si trovò escluso dalla comunione con decreto papale. L’arcivescovo di Reims ribatté: «Non esiste cui abbazia Gerberto era ancora titolare, pur tramite il suo delegato Petroaldo), infine, nel 999, si definì la condanna di ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] , G. Pennacchi e A. Zaribianchi), nonché delegato alla Pubblica Istruzione.
Ai dibattiti assembleari partecipò assai aver apposto la sua firma (come segretario) all'atto che decretava la decadenza del potere temporale del papa il 9 febbraio: ne ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] commerciale italiana, Raffaele Mattioli, sia con l'amministratore delegato di Mediobanca, Enrico Cuccia, e possedeva quote vecchia normativa in suo favore). Ma in Parlamento il decreto legge emanato dal governo non ottenne mai la maggioranza. In ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] misure di smantellamento graduale dei prezzi politici: un decreto legge del 28 febbraio, pur prorogando il blocco miliardi di lire in dieci anni). Forte dell'esperienza maturata nella delegazione presso l'OECE, il C. concepì tale intervento come un' ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...