COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] del 15 giugno 1472 Sisto IV ordinò al vescovo di ritirare il decreto con il quale aveva vietato agli abitanti della città di fare elemosine rispetto per le disposizioni di Amedeo IX, che le aveva delegato il supremo potere.
Il 15 apr. 1472, a nome ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] , allora direttore del Ducale museo di antichità della città. Un decreto ducale gli conferì a soli 14 anni la nomina ad alunno Giovanni Capellini e assegnando a Pigorini solo l’incarico di delegato. Il viaggio di Pigorini nel Nord Europa si rivelò ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] Il 19 febbraio 1937, avendo beneficiato del nuovo decreto di amnistia, fu scarcerato, ma subito assegnato Unione Sovietica, PCUS (cui era stato presente come membro delle delegazione italiana, leggendo anche in anteprima il rapporto segreto di Nikita ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] dei vescovi, dei Riti, della Consulta e del Buon Governo. Con decreto 27 ott. 1800 Ferdinando IV re di Napoli gli conferì le badie dalle penne dei Ministri della Corte, ma dalla stessa Delegazione Apostolica. Il Santo Padre non sa comprendere come ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] . Panizza – partecipò al congresso socialista internazionale di Zurigo come delegato dei gruppi anarchici italiani, ma fu espulso per la critica scuola «F. Ferrer», che fu liquidata con un decreto del 21 ag. 1915 dal commissario civile.
Nel corso ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] allievi dei rami amministrativo ed agrario, sino a che col decreto 12 dic. 1868 del ministro A. Ciccone fu nominato ritirerà nel 1895; a svolgere stancamente le mansioni di delegato scolastico mandamentale per la sezione Pendino che gli erano state ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] del Regno, in base al quale il Parlamento avrebbe delegato al governo la formulazione definitiva dei codici civile, di mercantile e la possibilità di renderli esecutivi con semplice decreto. Assieme ai codici, sarebbero stati anche estesi alla ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] Come consigliere capitaniale Morelli fu anche delegato alle due Commissioni scolastiche istituite per avviare dall’ordine equestre. Morelli ottenne questo secondo seggio grazie al decreto sovrano che annullò la votazione con cui gli Stati provinciali ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] degli ordini religiosi. Nel gennaio del 1692 promulgò il decreto della Penitenzieria, che ordinava il ritorno nei rispettivi conventi , prese possesso della diocesi di Viterbo come delegato del vescovo e confermò ad beneplacitum gli ufficiali ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] della monarchia borbonica che il 31 marzo 1860 con decreto del sovrano, il nipote omonimo del capostipite, Antonio missione a Sora, poi da giugno e per tre mesi come delegato straordinario a Pontecorvo, da settembre a Sant’Angelo dei Lombardi.
Nell ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...