• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Diritto [304]
Biografie [163]
Storia [104]
Religioni [60]
Diritto civile [50]
Diritto penale e procedura penale [46]
Diritto amministrativo [45]
Diritto del lavoro [44]
Economia [43]
Diritto processuale [43]

FACCHINI, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINI, Elia (in cinese Lei T'ijen) Fortunato Margiotti Nacque a Reno Centese (Ferrara) da Francesco e Marianna Guaraldi il 2 luglio 1839. Al battesimo gli fu imposto il nome di Giuseppe Pietro. Compiuti [...] distinse nella preparazione e lo svolgimento di sinodi regionali. Con decreto del 27 apr. 1879 la Congregazione de Propaganda Fide aveva al 22 nov. 1891, il F. intervenne come delegato del vicario apostolico dello Shansi mons. Gregorio Grassi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI FRATI MINORI – SPEDIZIONE MISSIONARIA – FRANCESCO FOGOLLA – FINALE EMILIA

BRIVIO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO, Giovanni Francesco Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] di Ludovico il Moro. Subì perciò la repressione francese, che decretò la confisca dei beni suoi e dei fratelli: confisca revocata il i cittadini di porta Ticinese e si recò con i delegati delle altre porte a Pavia per giurare fedeltà alla Lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO DE PREDIS – GIAN GALEAZZO SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA – FRANCESCO II SFORZA – LEONARDO DA VINCI

GIRARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDI, Francesco Francesco Augurio Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] e da una tempra impetuosa. Il 27 genn. 1885, con decreto del rettore dell'Università di Napoli, L. Capuano, ottenne la del 30 giugno 1912, voluta da G. Giolitti. Dopo essere stato assessore delegato, il G. era stato eletto il 23 sett. 1895, con 42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIOVANOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANOLA, Antonio Barbara Modugno Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] capitano della guardia nazionale, provveditore agli studi e delegato scolastico mandamentale); due volte sindaco e per tutta Segretario generale dei Lavori pubblici nel 1858, con regio decreto 18 ag. 1860 ottenne lo stesso incarico al ministero delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MINISTERO DELLE FINANZE – TASSA SUL MACINATO – DEBITO PUBBLICO

Gasparri, legge

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gasparri, legge Gasparri, légge. – Legge sul sistema radiotelevisivo italiano definitivamente approvata dal Parlamento nell’aprile 2004; il disegno di legge era stato proposto dal ministro delle Comunicazioni [...] mai superato da alcuno ed è stato poi ripreso dal Testo unico sulla radiotelevisione del 31 luglio 2005, il decreto legislativo delegato dalla stessa legge Gasparri. Un altro limite previsto contro le concentrazioni fu quello per cui i titolari di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO AZEGLIO CIAMPI – COMMISSIONE EUROPEA – DIGITALE TERRESTRE – MAURIZIO GASPARRI – MEDIASET

CASINELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINELLI, Luigi Ettore Carruccio Nato a Bologna nell'ultimo quarto del sec. XVIII, si laureò in medicina a pieni voti il 3 giugno del 1802, ma la sua attività fu prevalentemente dedicata alla ricerca [...] delle scienze esatte. Dapprima incaricato delle ripetizioni di, matematica applicata e successivamente di fisica generale, per decreto del delegato apostolico, in data 30 ott. 1515, divenne professore di algebra e geometria presso l'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

piano di ricostruzione

Lessico del XXI Secolo (2013)

piano di ricostruzione piano di ricostruzióne locuz. sost. m. – Strumento urbanistico istituito in risposta alla necessità d’intervento dopo le distruzioni belliche dal d. lgs. lgt. 154/1945. Ripetutamente [...] delle popolazioni sfollate nelle abitazioni danneggiate, recepiti e approfonditi nei contenuti e nelle procedure dal decreto 3/2010 del Commissario delegato per la ricostruzione, i piani di ricostruzione – in alcuni casi redatti, non senza polemiche ... Leggi Tutto

AGNESA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESA, Giacomo Carlo Zaghi Nato a Sassari il 5 nov. 1860, si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1884, ed entrò nel 1887 nella carriera diplomatica come vice-console al Cairo. Trasferito alla carriera [...] 'Ufficio coloniale, che era stato istituito dal Crispi con decreto del 5 maggio 1895, alle dirette dipendenze del gabinetto del dei confini fra l'Eritrea, l'Etiopia e Sudan, delegato di Menelik al congresso internazionale postale di Roma del 1903 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

matrimonio clandestino

Dizionario di Storia (2010)

matrimonio clandestino Nel mondo cristiano, forma di matrimonio basata esclusivamente sul mutuo consenso degli sposi e non formalizzata da alcuna autorità ecclesiastica. La questione dei m.c. e delle [...] Tametsi stabilì la nullità di tutti i matrimoni che non fossero contratti davanti al parroco (o a un sacerdote da lui delegato) e a due testimoni. L’applicazione effettiva del decreto fu però limitata ai luoghi dove il testo era stato pubblicato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
delegato
delegato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decréto
decreto decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali