GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] culto di beato del fondatore A.M. Zaccaria, sospeso con i decreti del 1625 e del 1634 di Urbano VIII, e compilò una collegi della provincia napoletana, compiuta nel 1885 in veste di delegato del preposito generale. La grande laboriosità del G. e ...
Leggi Tutto
NERI di Montegarullo
Petra Pertici
NERI di Montegarullo. – Figlio di Antonio dei signori di Montegarullo, nacque verso la fine del Trecento in luogo e giorno imprecisati.
Montegarullo (oggi Roccapelago) [...] 38 era studente di diritto canonico a Bologna e nel 1438-39 lettore di decreto presso lo Studium bolognese (Dallari, 1924, IV, p. 66; Piana, di s. Bernardino, di cui nel 1445 era stato delegato dal papa a esaminare la vita (Fecini, 1939, p ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] e civile". Delegato governativo ai congressi penitenzieri internazionali dal 1878 in poi, fu membro della delegazione italiana alla di procedura penale per il Regno d'Italia. Atti della Commissione istit. con decreto 3ottobre 1898, Roma 1900. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] 1658 il C. fu eletto doge. La votazione avvenne col nuovo sistema decretato dal Senato, per cui alla elezione doveva concorrere tutta la nobiltà e Fu anche preside del magistrato di Guerra (1661), delegato contro i malviventi in città (1662), di nuovo ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] 9 gennaio 1919.
Nel 1921 fu amministratore delegato della Società anonima immobiliare cinematografica toscana, con di jazz) di Alan Crosland con Al Jonson, pellicola che decretò la nascita internazionale del sonoro.
Di questa nuova pagina della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] e mettendoli di fronte al fatto compiuto. Come delegato del Partito d'azione doveva, inoltre, consolidarne l dal 10 gennaio del 1954.
Il C. era stato nominato, con decreto legge del 6 nov. 1944, commissario straordinario dell'Automobile Club d'Italia ...
Leggi Tutto
SBORGI, Umberto
Franco Calascibetta
– Nacque a Cecina, presso Livorno, il 15 marzo 1883, da Guglielmo, di professione cartolaio, e da Giuseppa Varoli.
Conseguito nel novembre del 1904 il diploma in [...] boracifera di Larderello e con il suo presidente e amministratore delegato Pietro Ginori Conti. Sborgi, nato in quei territori come potevano dar luogo a deferimento a giudizio, ai sensi del decreto legislativo 9 novembre 1945 n. 702, che regolava la ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] dell’Indice stabilì definitivamente la sua autorità istituzionale nel decretare quali testi proibire e quali misure promuovere contro la Molfetta.
Nel 1626 Urbano VIII scelse Petroni come delegato dell’Inquisizione romana a Napoli; tale incarico, date ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacinto
Tommaso Pedio
Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] , per organizzarvi l'insurrezione, l'A. diresse, come delegato del Comitato dell'ordine, la rivolta delle province lucane, le giunte insurrezionali, l'A. assumeva, in forza di un decreto di Garibaldi del 6 settembre, la carica di governatore della ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] Venezia. Nel 1454, in qualità di giudice apostolico delegato, pronunciava una sentenza in favore dei monaci camaldolesi contro lo stato d'abbandono della diocesi di Equilio, ne decretò la soppressione e l'unione al patriarcato di Venezia. ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...