Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] quale, verificate la completezza e la regolarità della documentazione, dichiara aperta la procedura con decreto non soggetto a reclamo, in cui delega un giudice alla procedura, ordina la convocazione dei creditori e nomina il commissario giudiziale ...
Leggi Tutto
Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento [...] 30 novembre il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge per il risanamento ambientale e la continuità produttiva mesi, affidando l’incarico di commissario straordinario all’amministratore delegato uscente E. Bondi, a cui è succeduto l'anno ...
Leggi Tutto
Società pubblica italiana (propr. Italia Trasporto Aereo S.p.A.) per il trasporto aereo, costituita nel novembre 2020 dopo l’approvazione del decreto-legge Cura Italia, e interamente controllata dal Ministero [...] Alitalia, acquisita e riprivatizzata dal MEF a seguito del medesimo decreto-legge – disponendo di una flotta di 52 aeromobili (con una stato nominato un nuovo consiglio di amministrazione: le deleghe operative di Lazzerini sono state affidate ad A. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico francese (n. Pachins, Aveyron, 1904 - m. nell'Aveyron 1994); sacerdote (1930), vescovo di Saint-Flour (1952), arcivescovo titolare di Emesa e coadiutore dell'arcivescovo di Reims (1959) cui [...] successe nel 1960. Delegato alla direzione della Mission de France (1962) di cui è stato poi prelato nullius (1965-75), Vaticano II ha presentato all'assemblea conciliare lo schema di decreto sulla vita e il ministero del sacerdote. Arcivescovo di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di diritto, come presiede del pari tutti gli organi del consiglio, ma che può delegarne la presidenza al ministro delle Corporazioni. Esso fu istituito con regio decreto 2 luglio 1926, n. 1131, come organo di pura consultazione interna presso il ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] dal 1843 al 1848.
Però è anche certo che nel 1829, con decreto firmato dal Brown e da J. M. Paz, fu costituito in deputati eletti dalle provincie: Buenos Aires vi era rappresentata con 7 delegati; Córdoba con 5; Chuquisaca con 4; Tucumán con 3; ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] quale fu votata la prima costituzione del Chile e decretata la definitiva abolizione della schiavitù. Ma l'irrequietezza -boliviano del 1904 (sbocco al mare della Bolivia). La delegazione chilena eccepì l'incompetenza della Società in base all'art. ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] la legge 13 novembre 1933 sulle azioni a voto plurimo, e i decreti-legge dell'8 agosto e del 30 ottobre 1935, del 30 luglio ; tuttavia i testimonî sono sentiti davanti a un giudice delegato a tale scopo e le loro deposizioni sono consegnate per ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] sistema della direzione pianificata" e nel luglio 1966 del decreto relativo alle "Condizioni generali per la direzione economica delle congresso del partito cecoslovacco era stata negata al delegato cinese la possibilità di pronunciare un discorso.
...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] giugno 1985 n. 350 che, in attuazione della delega legislativa concessa con l. 5 marzo 1985 n. . 25 maggio 1939 n. 1279 per i Monti di credito di 2ª categoria; i decreti legislativi 10 febbraio 1948 n. 105 e 16 aprile 1948 n. 569 per le Banche ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...