MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] l’emissione di buoni del tesoro per 1.300.000 scudi e decretò che così facendo aveva perso del tutto «la reputazione facilmente acquistata con il banchiere genovese D. Balduino, amministratore delegato del Credito mobiliare e uomo molto vicino alla ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] XIV, nel settembre di quell’anno, decise di emanare un decreto con cui, interpretando il senso della bolla di Pio V, e quindi, fra l’aprile e il luglio seguenti, fu delegato da Clemente VIII a condurre trattative informali con il governatore e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] a commendatore.
Nel 1910 il F. prese servizio come consigliere delegato a Teramo e dopo pochi mesi, nel settembre 1911, a di dar luogo alla notifica, giudicando illegale il decreto prefettizio e temendo che si sarebbero verificati disordini tra ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] Società teatrale internazionale (nella quale fu consigliere delegato), allora proprietaria del teatro Costanzi; nel Scala di Milano e all’Opera di Roma (divenuta, per regio decreto del 4 maggio dello stesso anno, Ente autonomo del Teatro Reale dell ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] autonomia amministrativa siciliana, ed ebbe parte rilevante nel varo del decreto del 18 ott. 1860 "per la censuazione dei beni dal mazzinianesimo. Nell'agosto 1872 il F. fu delegato al congresso di Rimini delle sezioni italiane dell'Internazionale, ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Pericle
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri.
Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] tardi, all’Assemblea costituente repubblicana.
Designato deputato per l’ex delegazione di Ancona, votò, nella seduta dell’8-9 febbr. navigato politico, ricevendo la nomina a cittadino benemerito. Su decreto di L. Valerio del 29 sett. 1860 fu mandato ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] l'episcopato del M., il Comune fiorentino promulgò un decreto che vietava l’assunzione della locale carica episcopale da concilio di Lione aveva destinato alla Terra Santa, il M. delegò a sua volta due sacerdoti viterbesi, con l’ordine di depositare ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] di prestiti ai lavoratori italiani in Francia, e fu consigliere delegato e direttore dell'istituto fino ai primi mesi del 1926. cittadinanza italiana e cui erano stati sequestrati i beni con decreto del 30 sett. 1926, l'ingresso nel paese. Egli ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] quadro dell'ordinamento dell'amministrazione del macinato previsto dal decreto 13 marzo 1870, al B. fu affidata la tecnica acquisita in queste occasioni, il B. fece parte della delegazione che nel 1881 trattò col governo francese il rinnovo del ...
Leggi Tutto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe
Carmine Pinto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso.
Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] protetti uomini e beni. Rampone si recò in camicia rossa dal delegato apostolico Eduardo Agnelli e gli comunicò la decadenza del governo pontificio cittadine. Poche settimane dopo il generale firmò il decreto che accoglieva la richiesta. L’azione del ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...