SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] di provincia. Nel luglio del 1896 partecipò, come delegato romagnolo, al congresso nazionale del PSI (Partito Socialista si chiuse definitivamente nel dicembre 1925 per decreto prefettizio. Ormai impossibilitato a svolgere qualunque attività ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] entrati nella città, quando il Cernuschi propose un decreto che dichiarasse cittadini romani tutti i patrioti che avevano più attivi e prestigiosi, della Confederazione operaia genovese, fu delegato a rappresentarla, assieme al Savi e al Prina, al ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] seguito di consultore della Curia del cappellano maggiore e delegato ordinario della Pubblica Istruzione. Nel 1806, con la Grazia e Giustizia. Sono rilevanti, in tal senso, il decreto del 15 giugno 1821 con cui si obbligarono gli studenti universitari ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] 96 e il gennaio del '97 e al quale partecipò come delegato il C., venne proclamata all'unanimità la Repubblica Cispadana. Dotata del 1795, la Repubblica ebbe vita breve, poiché, con un decreto del luglio 1797 si sanciva l'unione di Ferrara, Bologna e ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] a Gian Vincenzo Pinelli del 3 marzo 1567 si dichiara «delegato della sede apostolica» (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., A Venezia 1606, pp. 335-341); l’altra è una Relazione del decreto di Papa Paolo IV contro a’ nepoti alla Signoria di Genova, 2 ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] l'accordo fra F. De Morsier, presidente e amministratore delegato della vecchia e gloriosa editrice bolognese, in sofferenza da sposato con un'ebrea, poté essere dichiarato, per decreto dell'apposita Commissione del ministero degli Interni, "non ...
Leggi Tutto
CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] vicario del vescovo di Bologna, oltre che come giudice delegato del card. Bessarione e di altre autorità ecclesiastiche, bolognese, del quale era vicecancelliere, tenendo la lettura del Decreto alla sera dei giorni festivi. In considerazione di queste ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] di Parma e Piacenza e venne nominato avvocato fiscale con decreto dell’8 aprile 1749.
L’educazione di Cesare seguì una stima del sovrano nei suoi confronti trovò riscontro nella nomina a delegato della Zecca regia con la gratifica di 8000 lire annue, ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] seguito alla scomparsa di Rava, era approdato al ruolo di amministratore delegato unico, fu nominato direttore centrale. Dal 1916 con l’ingegner l’ostracismo delle autorità di governo, ne decretò l’allontanamento dalla vita pubblica, mentre Orsi ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] Commissione provvisoria di governo che di lì a breve avrebbe decretato la fine del potere temporale dei papi sul territorio della prolegato di Bologna, poi per un breve momento delegato di Ancona e infine alla guida della Municipalità bolognese ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...