Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] , altresì, sottolineato che anche altre materie, oltre a quella indicata, sono rinviate all’approvazione di decreti legislativi attuativi di una delega. Così è, per la riforma della perseguibilità a querela, per la riforma del casellario giudiziario ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] comunale e nel 1894 - a seguito dei decreto crispino di scioglimento delle organizzazioni socialiste - fu coinvolto Nel 1895 divenne membro del direttivo socialista milanese e delegato al terzo mandamento elettorale di Milano, poi membro della ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] S. Vincenzo della città.
Il 17 sett. 1850, con un decreto della Sacra Visita e della commissione ospedaliera, il G. fu nominato la subordinazione al diretto superiore identificabile nel delegato deputato dalla commissione. I contrasti conseguenti a ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] più importanti miniere d’Ungheria: nel 1778 fu nominato delegato alle Miniere della Lombardia austriaca e, nel 1779, soprintendente 1807, vol. 13, pp. 289-295.
Con il decreto napoleonico di soppressione della congregazioni religiose del 25 aprile 1810 ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] collaborazione di Juan Díaz de Solís, di un nuovo decreto reale sulla navigazione «de todas las Yndias que hasta di lasciare l’ufficio di piloto real, Giovanni di Antonio aveva delegato la moglie perché ricevesse a nome suo i 30.000 maravedís cui ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] e ricorrenti voci su una ventilata nazionalizzazione. Il decreto attuativo della legge fu approvato soltanto nel 1971, Merzagora.
Nominato presidente nel giugno del 1979 (e amministratore delegato nel 1981), Randone adottò fin da subito una linea di ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] l'abituale sistema di cumulo delle cariche, il C. fu anche delegato ai prezzi dell'olio e membro del magistrato di Misericordia; verso la di fronte alle possibili critiche alla classe dirigente: con decreto del Senato, in data 2 sett. 1616, stroncò ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] di Messina dal 18 giugno 1527. Nel 1533 fu giudice delegato, in quella città, della Regia Monarchia. Nel 1538, durante alle sessioni XII-XVI del Concilio di Trento. Dopo il decreto di sospensione del concilio nell’estate del 1552 aiutò il cardinale ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] poi con la stessa qualifica, fino al 1831, presso la delegazione provinciale di Milano. Aspirando a un incarico retribuito, partecipò al futuro prefetto italiano - fu nominato dal governo, con decreto firmato dal viceré Ranieri d'Asburgo, il 27 sett ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] di Aquileia.
Nel mese di marzo Monticoli fu tra i delegati udinesi che, dopo aver accolto il nunzio di Aquileia, furono di Baisio, arcidiacono di Bologna, sono ricordati un liber super Decreto e una Lectura super Sexto. L’elenco continua con una ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...