TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] ai problemi anche economici di legazioni e consolati. Quando, con decreto 22 marzo 1868, fu abolito il gabinetto – che Francesco arbitrato obbligatorio, Tornielli fu segretario e primo delegato italiano, imponendosi per capacità di conciliazione. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] di moderazione, pur avendo anch'egli votato il noto decreto di decadenza dei Borboni dal trono di Sicilia e quindi nel 1869 assessore alla Pubblica Istruzione. Nel 1861 fu delegato quale commissario della Sicilia all'Esposizione nazionale di Firenze ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] importanti (quelle di consigliere di governo e di delegato e vicedelegato provinciale) nella porzione lombarda dell’erigendo ’opposizione al governo. Nel 1819 Strassoldo ne decretò la sospensione, dopo averne ripetutamente ostacolato la pubblicazione ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] Benvenuti (2 luglio), che ebbe la qualifica di delegato straordinario e di visitatore apostolico.
La perdita dell’incarico carteggio diretto con Leone XII sia per l’emanazione del decreto del 15 maggio, sia per la successiva attuazione, non ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] il 4 novembre 1908.
Il 10 febbraio 1906 fu nominato delegato straordinario della S. Sede presso il santuario di Pompei e scritta dal papa stesso (Marranzini, 1984, p. 355). Un decreto che non risolse i problemi, ma ne aprì di nuovi che portarono ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] Carpegna, fu scelto da Giorgio Spinola come suo delegato all'ufficio di coadiutore di Bernardino Casoli, precettore quali alludevano gli Acta eruditorum) venivano avanzate contro il decreto di papa Rospigliosi, e rinunciando, invece, con evidente ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] esame la riforma dell’amministrazione comunale, da cui scaturì il decreto legislativo 7 ottobre 1848, n. 807, sulle basi del comunali, prendendo parte inoltre ai lavori del più ristretto consiglio delegato (1849, 1851-53) e di alcune commissioni. Ma ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] qualità di segretario, prima che il Circolo venisse sciolto con decreto militare il 15 luglio '49, fu la redazione di ministero dell'Interno per ottenere l'approvazione. Ma il delegato apostolico di Perugia, mons. Lo Schiavo, uomo estremamente ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] Consulta nazionale. Lo scioglimento del ministero, disposto dal decreto luogotenenziale 5 luglio 1945, gli consentì di dedicarsi in Toscana, 1968, n. 7 (dicembre), pp. 47 s.; La delegazione Alta Italia del PLI, a cura di E. Camurani, Bologna 1970, pp ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] di commercio, colse l’occasione per criticare il regio decreto del 4 novembre 1866. La norma in questione, tornò a occuparsi di questioni concernenti lo scambio commerciale come delegato veronese alla prima e seconda sezione del congresso dedicate ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...