Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] o.c.c.) e nella pronuncia da parte del giudice del decreto di fissazione dell’udienza che va comunicato ai creditori da parte nominati dal presidente del tribunale o dal giudice da lui delegato. Tale innovazione non è positiva perché, a prescindere ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] nominarlo segretario generale della prefettura del Reno, con decreto dell’11 maggio, e lo fece soprattutto nell’ quindi la promozione a vice delegato in Udine, carica nella quale si trovò a essere secondo del delegato Carlo Giusto di Torresani, ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] interesse geologico, ottenne un elogio ministeriale pubblico (Regio decreto 5 giugno 1913 e menzione nel Bullettino Istruzione Pubblica del 1936-39, ma anche la partecipazione quale delegato italiano ai congressi internazionali di antropologia e di ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] Vaselli in oltre 5000 copie. Nel 1948 fu pubblicato il decreto di proscioglimento.
Dopo una fase di ostracismo tornò a ’AS Roma calcio, appena tornata in serie A. Dopo aver delegato a Renato Sacerdoti il compito di rilanciare la società, fu costretto ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] di grandi e vittoriosi scioperi, il M. fu delegato, in rappresentanza della Lega democratica di Molinella, al tutta la durata della prima guerra mondiale, e anche dopo il decreto di amnistia dei reati politici del 21 febbr. 1919 che annullava ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] si concluse malamente nel 1680, quando l'impostura fu condannata da un decreto del S. Uffizio, che portò "gran dolore al Signor duca di e poco dopo otteneva la carica delicatissima di delegato della Real Giurisdizione, ufficio che sovraintendeva ai ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] dicembre dello stesso 1921 il D., che a ottobre era stato delegato al terzo congresso nazionale del PPI, venne eletto nella direzione della Con lo scioglimento dei due Consigli, disposto per decreto rispettivamente nell'ottobre 1926 e nell'aprile 1929 ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] in sintonia con Carli e con Enrico Cuccia, amministratore delegato di Mediobanca (e come tale ‘regista’ degli erario risultò alla fine pari a 127 miliardi di lire.
A quel decreto si sarebbe ricorso in altri casi fino agli anni Novanta, prima che ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] di Genova. Conseguì poi la libera docenza nell'ateneo modenese (decreto del 27 giugno 1888) e tenne numerosi corsi liberi di della Società agraria e del Consiglio agrario, di delegato antifilosserico e di membro della commissione ampelografica; a ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] 8 febbraio e fu membro del governo provvisorio dipartimentale come delegato per la Salute pubblica dall'aprile 1848 e poi Dopo la liberazione di Padova, il 24nov. 1866 ottenne per decreto reale la nomina nella stessa città a professore ordinario di ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...