ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] a causa di questi diversi criteri, sorsero tra gli ordini stessi e con la S. Sede.
Come delegato di Bernardino Della Chiesa Orazi pubblicò i numerosi decreti sulla controversia dei riti e la costituzione Ex illa die del 19 marzo 1715 con cui si ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] di diritto civile. Nel novembre dell'anno successivo rinunciò al decreto di nomina per la cattedra di filosofia del diritto a Roma delle scienze di Torino. Nel 1897 fu nominato delegato del governo italiano al Congresso internazionale di Bruxelles per ...
Leggi Tutto
L’azione di condanna al rilascio di un provvedimento
Maria Alessandra Sandulli
Alla soglia della scadenza dei termini per l’utilizzo della delega contenuta nell’art. 44 l. 18.6.2009, n. 69, con d.lgs. [...] di azioni» e ricalcante l’art. 44 della l. delega n. 69/2009), della generale esperibilità nell’ambito della giurisdizione .federalismi.it.
2 Così la Relazione allo schema di decreto approvato dalla Commissione istituita presso il Consiglio di Stato. ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] e il titolo baronale, trasmissibile ai discendenti, con decreto del 17 gennaio 1834 del duca di Lucca, Carlo internunziatura di Colombia aveva anche le facoltà di delegato apostolico in universis Americae meridionalis et mexicanibus regionibus ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] proprio quando stava per crollare il potere zarista. Con decreto 18 novembre 1917 Tomasi della Torretta fu destinato ancora in armistizio sul fronte occidentale.
Destinato nel 1919 come delegato e consigliere tecnico alla Conferenza della pace di ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] di visita del vescovo: il testo ospita in chiusura un decreto della congregazione dei Vescovi e regolari, emanato il 3 sett seconda, concernente affari sbrigati dal M. come vicario vescovile o delegato della S. Sede o in qualità di difensore. Le parti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] titolare della giurisdizione penale; l'anno seguente divenne luogotenente e delegato della pretura di Morbegno (1° genn. 1780 - quali la commenda della Corona di ferro, il titolo di conte (decreto del 12 apr. 1809) e persino la Légion d'honneur. Tra ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] 22 marzo 1871 il commissario Giuseppe Gadda lo nominò delegato governativo per le biblioteche di Roma con incarico d’ giugno, mentre vi confluivano circa 400.000 volumi, il decreto istitutivo; coordinò di persona le operazioni di smistamento e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] ancora nel giugno-settembre del medesimo anno, quando è delegato pontificio per deliberare nella causa fra un chierico veronese Della Scala fece approvare dal Comune di Verona un decreto di restituzione a salvaguardia del patrimonio abbaziale, forse ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] da Guglielmo Marconi e di cui Pogliani fu nominato amministratore delegato il 2 giugno 1915, nacque in un clima tutt’altro reato quest’ultimo peraltro estinto dall’amnistia concessa con il decreto 22 dicembre 1922 non solo a tutti i criminali fascisti ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...