FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] B. Giustinian ed E. Todros (e con C. Correnti come delegato e garante per la Lombardia) - commissario per il prestito nazionale in patria dall'esilio, avvenuto dopo l'amnistia decretata nel 1854, fu preso nuovamente dagli interessi agronomici, ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] della bilancia dei pagamenti, venne richiamato con decreto ministeriale per andare a lavorare a Roma presso modo Veroi, preferendo restare a Roma, perse le funzioni di amministratore delegato nel giugno del 1944. «Se anche lui fosse partito per il ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] Pisacane; subisce una condanna pecuniaria nel gennaio '99. Nuovo decreto di scioglimento, nel maggio '900, e nuova condanna . Messi in minoranza nella sezione socialista - il C. non fu delegato a Imola (1902), come non lo sarà a Bologna (1904) ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] dalla legge europea 2014), con evidente compensazione di eventuali ritardi in seno all’adozione del decreto legislativo delegato. A livello sostanziale, un’evidenza statistica inconfutabile è rappresentata dalla riduzione del numero complessivo delle ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] della Monarchia: tra febbraio e novembre 1641 il delegato del tribunale a Messina inflisse al G. la p. 48; P. Samperi, Messana S.P.Q.R. Regumque decreto nobilis exemplaris et Regni Siciliae Caput duodecim titulis illustrata, Messina 1752, p. ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] avrebbe contrastato con quanto affermato nella direttiva 41 della legge-delega ove, invece, veniva individuata una specifica ratio di garanzia , occorre a questo punto soffermarsi sul se l’emissione di un decreto ex art. 254 c.p.p. sia o meno idoneo a ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] poiché era certa la ricostituzione della Compagnia, l'A. avrebbe voluto essere ancora una volta il delegato papale incaricato dell'applicazione del relativo decreto, al posto del generale, sempre in Russia. Ma i suoi intenti farirono, ed ebbe da Pio ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] ), l. 23.6.2017, n. 103, imponeva, al legislatore delegato, la «revisione della disciplina di preclusione dei benefici penitenziari per i ». Va da sé che né la bozza di decreto legislativo approntata nella passata legislatura (trasmessa alle Camere il ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] giudice costituzionale nel rinvenire soluzioni che, senza dichiarare l’incostituzionalità dei decretidelegati, permettano comunque di intervenire su leggi di delega non conformi a Costituzione. Basti pensare in tal senso alla peculiare modulazione ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] solenne giuramento di fedeltà a Filippo innanzi al marchese di Pescara delegato della Corona e, come per il Te Deum del giorno - senza ascoltare l'accusato - come pretesto per il decreto di privazione e di relegazione sulla base di testi sospetti ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...