DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] si ridusse allora a chiedere l'applicazione pura e semplice dei decreti. Mentre la questione si arenava sul netto rifiuto del re e a proposito del capitolo generale francescano, cui era stato delegato come rappresentante del papa. La cosa finì con la ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] 133, per la sentenza, 134, per l’ordinanza e 135 per il decreto, ma l’appartenenza degli stessi al genus degli atti processuali fa sì che valgano la delega alle operazioni di vendita troverà esecuzione con l’accettazione del professionista delegato). ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] co. 6, della l. 20.3.2014, n. 23 delegava il governo a riformare la disciplina degli interpelli per garantirne la co. 1 e 2 dello Statuto.
L’art. 3 del medesimo decreto indica gli elementi che l’istanza deve contenere la cui necessità discende dal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] preparazione giuridica con i frequenti riferimenti non solo al Decreto, ma anche ai testi canonici originali.
Innocenzo familiari. Ed era ancora in Curia quando l'arcivescovo di Trani, delegato di Siena a Roma, dopo la morte del cardinale Orsini (15 ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] provvedimenti più radicali.
Sfruttando le agevolazioni previste dal decreto del giugno del 1927 sulla concentrazione delle società dal 1930 come consigliere e dal 1937 come amministratore delegato Mario, il secondo figlio maschio di Giuseppe, nato ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] e delle finanze, per l’approvazione con decreto entro venti giorni dal ricevimento. Decorso detto nell’ambito di un’articolata delega in materia di riorganizzazione dello Stato, ha imposto al Legislatore delegato di individuare «criteri omogenei di ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] non punibilità per particolare tenuità del fatto – introdotto con il decreto legislativo n. 28/2015 – miri ad attuare il cd. un fatto tipico.
Quanto ai profili processuali, il legislatore delegato ha introdotto la nuova ipotesi di archiviazione (art. ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] 2005, n. 41, in Cass. pen., 2005, 726).
Il decreto di accoglimento o di rigetto della richiesta è soggetto al potere di impugnativa , da quattro sostituti e da un procuratore europeo delegato da ogni Stato membro, legittimati ad «individuare» ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] Giuliano ne recepì i suggerimenti, sino a giungere al decreto del 30 luglio 1911 con il quale veniva sospeso successivo confessò a Malagodi che sino ai primi di aprile la delegazione americana a Parigi e i circoli statunitensi più influenti si erano ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] di qualsiasi forma di espropriazione indiretta;
c) l’eccesso di delega e, dunque, il contrasto con l’art. 76 Cost., che abbia dichiarato la pubblica utilità di un’opera o il decreto di esproprio» (co. 2). Eliminata la cd. acquisizione giudiziaria ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...