Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] , alle discussioni consacrate in verbale e alla relazione del giudice delegato. Il tribunale deve, cioè, vedere se il concordato è e l’esito della votazione, omologa il concordato con decreto motivato non soggetto a gravame.
Nella nuova versione della ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] , per l’adozione della tabella di equiparazione, «decorso il suddetto termine, si procederà con decreto del Ministro delegato per la semplificazione e la pubblica amministrazione, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze». Tale ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] la sentenza che dichiara lo stato di insolvenza, sia con successivo decreto (art.19) - continuerà sotto il controllo e con le autorizzazioni del giudice delegato per gli atti di straordinaria amministrazione. Al commissario giudiziale si applicano ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] la disciplina generale della conferenza di servizi – recata dallo stesso decreto che ha modificato la l. 7.8.1990, n. 241 p.a. diverse.
In mancanza di chiarimenti del legislatore delegato sul coordinamento tra le due disposizioni, è stata prospettata ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] cui queste siano conformi ai principi ed ai criteri direttivi i fissati nella legge di delega»11.
Note
1 C. cost., 4.5.2017, n. 94, in Dir. legittimità costituzionale dell’art. 30, comma 3, del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, nella parte ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] d’appello. Il d.lgs. n. 159/2011 dava attuazione alla delega con due disposizioni: per il giudizio di primo grado si eliminava ogni riferimento al termine di efficacia prevedendo: «Il decreto di confisca può essere emanato entro un anno e sei mesi ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] con il d.d.l. n. 2953-A (Delega al Governo recante disposizioni per l’efficienza del processo civile 9.2003, n. 276, che ha previsto espressamente: «Il presente decreto non trova applicazione per le pubbliche amministrazioni e per il loro personale». ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] incarichi resta affidata al co. 1 dell’art. 19 del decreto, che nel 2002 è stato parzialmente riformulato al fine di precisare contenute nella l. n. 124/2015
I principi e i criteri della delega contenuta nell’art. 11 l. n. 124/2015 toccano in maniera ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] legge A.S. n. 925, di iniziativa governativa, recante Delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie il co. 1, lett. f) dell’art 429 c.p.p., per il decreto che dispone il giudizio o l’art. 552 c.p.p. per la citazione ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] caso (come in molti altri casi) il legislatore delegato attribuisca all’organo giurisdizionale, e, dunque, al eliminazione delle iscrizioni avviene, ai sensi dell’art. 11 del medesimo decreto, decorso il termine di cinque anni dal giorno in cui è ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...