Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] spettanti agli organi di governo e le funzioni di gestione amministrativa spettanti alla dirigenza»3; e, conseguentemente, il decretodelegato n. 150/2009 si sforza di individuare, una volta per tutte, un datore di lavoro pubblico autonomo e ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] cioè proprie leggi) nelle materie indicate dalla disposizione medesima e che risultano definite secondo l'interpretazione datane dal decretodelegato del 1977: e ciò stante il principio, che è valevole in via generale, pur se presenta varie eccezioni ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] omogenea la disciplina dei presupposti e dei soggetti passivi. Vedremo, invece, che nelle disposizioni della legge delega (art. 8, l. 9 ott. 1971, n. 825) e del relativo decretodelegato (d.P.R. 26 ott. 1972, n. 637) l'imposta di s. si presenta come ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] la facoltà di individuare altre ipotesi da riservare espressamente al Tribunale in composizione collegiale. Con il decretodelegato sono state aggiunte all'elenco di cui al citato art. 1, 1° co., lett. n, le cause in materia societaria e successoria ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] di non riuscire a distinguere gli elementi positivi da mantenere.
L’accanita e pretestuosa resistenza ministeriale nell’iter del decretodelegato e i passi falsi ricordati inasprirono la tensione, mentre la ‘soluzione’ del d.p.r. nr. 3 del 1972 ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] luglio 1975 n. 382 recante Norme sull’ordinamento regionale e sulla organizzazione della pubblica amministrazione e il suo decretodelegato (d.p.r. 24 luglio 1977 nr. 616) sono giustamente ricordati come «lo spartiacque nella evoluzione storica dell ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] sensi del citato art. 42 d.lgs. n. 151/2001. Per il calcolo del valore dei benefici, il decretodelegato fa riferimento, così come il testo previgente, alla misura «corrispondente all’ultima retribuzione», mantenendo invariato anche il relativo tetto ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] realizzato» e quello «concordato in sede di certificazione», alla stregua della legge delega (art. 5, co. 1, lett. e); per giungere, con l’art. 80 del decretodelegato, alla impugnabilità, oltre che in tutte le ipotesi previste sia dal «progetto ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decretidelegati [...] -nonies per l’esercizio dell’annullamento d’ufficio) sul legittimo utilizzo dello strumento e sono stati oggetto, prima dei decretidelegati del 2016, di continue modifiche anche da parte delle ultime riforme (in particolare, dopo quelle del d.l. 12 ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] , dando luogo a lunghe e complesse polemiche che portarono, tra il 1975 (legge n. 382) e il 1977 (decretodelegato n. 616), a un sostanziale ridisegno delle funzioni regionali in una nuova, aggiornata interpretazione della Costituzione.In questo ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...