Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fa rivivere pressoché per intero il contenuto della Prammatica con i decreti del 1463-4. Luigi XI dà opera per la convocazione exceptis omnibus quae ad romanam eccleasiam pertinere noscuntur. Cioè l'lmpero aveva tacitamente accettato il decreto del ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nonostante il succedersi dei ministeri, la politica generale venne decretata dalla sinistra borghese, che decideva fra il partito socialista da 'Umanesimo si fecero più intimi: la Historia de omnibus Gothorum Sveonumque regibus del primo - fonte, fra ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] ); ma fu specialmente Giustiniano, secondo il quale animae redemptio aliis omnibus rebus pretiosior (Nov. LXV praef.), che regolò nel modo più alla beneficenza in confronto del culto (come il decreto austriaco del 17 settembre 1812, che, nel caso ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] apostoli. Dio, "Petro soli illam potestatem promittens, quam omnibus apostolis ad vitam redux mandavit", volle costituire Pietro "senatus note e più celebri se il giudizio del presule romano nei decreti di fede e di costumi sia infallibile, e se la ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] titolo dell'opera, attribuita a Ulpiano, De omnibus tribunalibus), è naturale che nello sguardo storico che causa pendente (art. 927 cod. proc. civ.); pronunzia del decreto di ingiunzione nelle cause che sarebbero di competenza del tribunale (art. ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] corso della seconda metà del XV secolo, nella quale si decretava che non potevano essere inviati a reggere città del Dominio avrebbero infatti dovuto "in tota jurisdictione veneta omnibus populis humanitate et vultus hilaritate jura describere ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] Hain, 3440), vuol essere una collectio florum (f. 2vb) del Decreto grazianeo, cioè una raccolta di "omnia que... notatu digna... visa , una "consonantia totius testamenti veteris et novi cum omnibus scriptis in hoc... decretorum volumine" (f. 2vb). ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] et mixtum imperium et iurisdictionem et liberam bayliam et potestatem in omnibus" (Lazzarini, Statuto, p. 289), ed aveva il diritto di promuovere l'industria della lana emettendo un decreto che concedevala cittadinanza e l'esenzione dalle tasse ai ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] alcune quaestiones (inc. Regia constitutione cauetur omnibus uolentibus contrahere matrimonium [Città del Vaticano, passare dalle mani dei giuristi in quelle degli storici. Il decreto del 22 ottobre 1808 di Gioacchino Murat, in effetti, segnerà ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] soprattutto, con il d.lgs. 24.6.1998, n. 213 (il cd. decreto euro), cui si è aggiunto, altresì, il d.lgs. 21.5.2004, . civ. Lipari-Rescigno, IV, II, 2009; Magni, F.A., Il pegno omnibus e il pegno fluttuante o rotativo, in Cuffaro, V. (a cura di), Le ...
Leggi Tutto