Nel nuovo ordinamento della Corte d'assise (decretolegislativo 23 marzo 1931, n. 249), il collegio di questa corte risulta composto di 2 magistrati e di 5 assessori popolari: questi ultimi in qualità [...] esperti della vita e dei sentimenti del popolo" atti a "integrare il giudizio del magistrato".
Essi sono nominati con decreto reale su proposta del ministro per la Giustizia. Per ogni circolo di assise il ministro forma un albo degli assessori ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] eccezione delle disposizioni contenute all’interno delle norme in materia di licenziamenti collettivi e di trasferimento d’azienda) dal decretolegislativo 6 febbraio 2007, n. 25, emanato in attuazione della dir. CE n. 2002/14/CE che istituisce un ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] ), faceva inserire nella legge finanziaria 1994 una delega al governo per l’adozione, entro nove mesi, di vari decretilegislativi in materia di autonomia delle scuole e di riforma del ministero dell’Istruzione. Ma, essendo nel frattempo divenuto ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] del Consiglio128 è confermata nelle norme che regolano il suo funzionamento (legge 23 agosto 1988 n. 400 e decretolegislativo 30 luglio 1999 n. 303): accanto alla Commissione per le intese, che nel 1997 diviene Commissione interministeriale per ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] avvalsi a più riprese di specifici interventi di legislazione connessi al ruolo della città come capitale dello C.M. De Vecchi, M. Bianchi. Il re rifiutò di firmare il decreto di stato d’assedio, già promulgato dal presidente del Consiglio L. Facta, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] musulmani, avocando di fatto a sé il potere legislativo. Al ballottaggio, mentre si diffondevano notizie su giorni dopo la sua elezione, Mursi ha annullato con un decreto lo scioglimento del Parlamento deciso dal Consiglio supremo, e in agosto ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] viene ritardata di altri tre mesi.
Diritti e privilegi dei vescovi. - In forza del potere legislativo il vescovo può promulgare leggi e fare decreti che sono obbligatorî per tutti i suoi sudditi. D'ordinario però le leggi vescovili si promulgano nel ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] create dalla Rivoluzione, il Tribunato e il Corpo legislativo (epurati in anticipo dei loro elementi più critici). giuridico del cattolicesimo e del protestantesimo in Francia (i decreti relativi al culto israelita furono emanati nel 1808) fu ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] lì a poco, ammesso e non concesso che il loro decretato ripristino (quello delle scuole, per esempio) abbia davvero avuto sorta di ponte fra i due poli. Già in un testo legislativo di Teodosio II e Valentiniano II, riportato dal Codex Theodosianus e ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...