ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 1906 relativa al matrimonio, al divorzio, alla paternità, alla figliazione, alla legittimazione, all'adozione; decretolegge del 1918 e legge del 1921, con le quali si è realizzata la grande riforma agraria, con importanti ripercussioni in materia ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...]
Poche innovazioni si sono succedute dal 1865 a oggi nell'istituto familiare. Una prima limitazione fu apportata dal decretolegge del 16 novembre 1916 al regolamento delle successioni in cui il diritto a succedere dei prossimi congiunti fu arrestato ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] a volo le gole o valichi. Sono state definitivamente cassate dal novero dei sistemi di aucupio leciti con r. decreto-legge 27 dicembre 1927. Voleva proibirle già il ministro Baccelli, e non solo per un sentimento zoofilo, bensì anche per ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] che ispira la casa e dall'incremento della clientela.
A tale trasformazione dottrinale corrisponde quella legislativa, contenuta nel regio decretolegge 12 ottobre 1919, già menzionato, che, come si è detto, ha sostituito un diverso regolamento della ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] '8 agosto e del 30 ottobre 1935, del 30 luglio e del 31 agosto 1937. Di particolare interesse è il decreto-legge 31 ottobre 1935, che ha disciplinato il regime giuridico delle "masse di obbligazionisti".
Contratti commerciali e titolî di credito. - I ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] militari, per gli atti concernenti i militari in guerra o le persone impiegate al seguito delle armate (v. regol. 19 marzo 1912; decretolegge 30 gennaio 1916, n. 109; 27 gennaio 1916, n. 108; 26 luglio 1917, n. 1350); infine al presidente del senato ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] fissa stabilita per le concessioni di derivazioni di acque pubbliche dagli art. 26 e 27 del r. decreto-legge 9 ottobre 1919, n. 2161, risalente alla legge 10 agosto 1884, n. 2644. Con questa differenza: che mentre la disposizione dell'art. 2 dà norma ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] se si tratta di donna schiava o infamata: agli effetti della legge penale vale anche il matrimonio iniustum e in certi casi anche il nei modi legali adeguati ai casi di assenza.
Il r. decreto-legge 15 agosto 1919, n. 1467, che stabilisce norme circa ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] la Costituzione (Costituzione italiana), le leggi di revisione costituzionale e le «altre leggi costituzionali» ex art. 138 Cost.; la legge statale e gli atti con forza di legge (il decreto-legge, il decreto legislativo e il referendum abrogativo); i ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...