(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] mai riconosciuta esplicitamente dalla Chiesa come suo codice, ne ebbe tuttavia l'autorità (v. graziano). Dopo il DecretodiGraziano sorse la necessità di raccogliere anche le nuove leggi successivamente emanate dai concilî e dai pontefici. Ne furono ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] e Raimondo da Pennaforte e la Francia con Guglielmo de Mandagoto.
Per l'esegesi e il commento del DecretodiGraziano è ancora in prima linea l'Italia, col Paucapalea, Rolando Bandinelli (Alessandro III), Siccardo, Giovanni da Faenza, Simone ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, allusivo al decretum diGraziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] Ruffino, in Rivista ital. per le scienze giuridiche, 1903; P. S. Leicht, Per la storia della glossa al decretodiGraziano, Udine 1905; F. Gillmann, Der Abfassungszeit der Dekretssumme des Huguccio, in Archiv. f. kath. Kirchenrecht, 1914; E. Besta ...
Leggi Tutto
Multiforme figura di giureconsulto, ugualmente celebre per i contributi alla formazione del diritto civile francese, per la critica erudita dei testi del diritto canonico, e per la battagliera partecipazione [...] Bretagna corrispondono in massima a critiche sue. Infine, come canonista, diede un'edizione del DecretodiGraziano (Lione 1554) che è un primo avviamento alla critica del testo, con osservazioni sulla glossa del medesimo, dove con argomenti storici ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] del foro in particolare, che ne era l'aspetto più rilevante, era stato sanzionato in esplicite statuizioni del DecretodiGraziano (c. 11, q. 1) e di decretali successive raccolte poi da Gregorio IX nel suo Liber Extra (II, 1 e 2). Questa pretesa si ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] più tardi, nei primi anni del Duecento, questo filone produceva fuori d'Italia alcune importanti opere di commento sistematico al DecretodiGraziano: in Francia la SummaEcce vicit Leo, in Germania l'apparato Animal est substantia.
Ma nel frattempo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] dell'instituto carmelitano, e le quistioni insorte per questo; cc. 25r-52v, Alcune prelezioni sopra il decretodiGraziano e sopra le Decretali, piene non però di lacune; cc. 53v-69r, Trattato sopra le qualità de' confessori e de' penitenti; cc. 71r ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] , mettendo insieme filosofi greci e re barbari, commercianti abituali e occasionali. Campeggia una citazione dal DecretodiGraziano, un frammento delle Etimologie di Isidoro di Siviglia, in cui si dice che Rodi ha dato il suo nome alle leggi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] rivolgere la sua attenzione alla storia ecclesiastica, da Eusebio di Cesarea, a Sozomeno, Teodoreto di Cirro, Giovanni Zonara accanto al DecretodiGraziano e alle decretali.
Un altro incontro significativo fu con il poeta Filippo De Angelis, che lo ...
Leggi Tutto
decretista
s. m. [der. di decreto] (pl. -i). – Genericam., studioso di diritto canonico. In senso stretto sono stati così designati gli studiosi e commentatori del Decretum, titolo con cui è comunemente nota l’opera Concordia discordantium...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...