CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] con Olivetti, Benni e Pirelli il C. fece parte della delegazione confindustriale che, dopo la assemblea tenutasi a Milano il 4 e politica internazionale, [1939], 2, pp. 116-37).
Con decreto 9 maggio 1939 fu insignito dal titolo di conte, cui, con ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] Tesoro Boselli che nel 1894 aveva introdotto con un decreto legge un dazio sull'importazione del cotone greggio ( Ammalatosi improvvisamente e in contrasto con gli altri membri della delegazione sulla questione di Fiume, il C. si dimise dalla carica ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] generale e dal 1961 condivise con Carli quella di amministratore delegato, operando con lui in piena sintonia.
Per parte sua, Circolo degli artisti di Torino.
Nel giugno 1961 un decreto del presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, cambiò il ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] del capitale sociale. Il G. divenne presidente e amministratore delegato della società, ma oltre il 60 % delle azioni restò sotto di fatto della sua azienda da parte dello Stato, mediante un decreto legge del 20 febbr. 1939 con il quale si dava vita ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] primi mesi del 1919 fece parte della commissione consultiva che affiancò la delegazione economica italiana alla conferenza di pace di Parigi, e il 31 sia soprattutto per l'emanazione di un decreto sulle importazioni molto restrittivo nei confronti di ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] più vasti affari. Nel 1719 si era trasferito a Venezia, delegando la cura degli interessi milanesi a Francesco. Qualche anno dopo di Bassano presso Pasquale Antonibon e chi a Roma.
Con un decreto del 13 maggio 1767 si riduceva a metà il dazio per ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] E.V. Parodi fu eletto presidente e il G. amministratore delegato. Fu allestito uno stabilimento di 300 m2 a Mandello, dove motoveicoli, soprattutto a partire dagli anni Cinquanta, decretò il definitivo successo industriale della casa di Mandello ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...