Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] la facoltà di individuare altre ipotesi da riservare espressamente al Tribunale in composizione collegiale. Con il decretodelegato sono state aggiunte all'elenco di cui al citato art. 1, 1° co., lett. n, le cause in materia societaria e successoria ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] attesa, infine, che la riforma vada a regime, e siano approvati tutti i decretidelegati, dovrà essere gestita una lunga e delicata fase transitoria.
La ricognizione
Con la l. delega 28.4.2016, n. 57 sono state finalmente approvate le linee di fondo ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decretidelegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] il registro delle unioni civili.
[24] Art. 4 d.P.R. 30.5.1989, n. 223.
[25] Pittaro, P., Unioni civili e legislazione penale: il decretodelegato, in Fam. dir., 2017, 489 ss.
[26] Cfr. artt. 32 ter, co. 3, e 28, nonché gli artt. 32 quater e 32, con l ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] la questione è stata giudicata fondata avendo ritenuto la Corte che il contrasto tra criterio di delegazione e decretodelegato «non può essere superato in via interpretativa, come erroneamente prospettato nella scheda tecnica allegata alla relazione ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] dei luoghi in cui avverranno le registrazioni. Eppure una previsione di tal genere è stata inserita nella bozza del decretodelegato che sta per essere adottato dal Governo.
Ma – ripetiamo – sia distinguere i luoghi ai fini dell’autorizzazione per i ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] . Tale normativa consente, nella sostanza, a tutti i giudici onorari in servizio alla data di entrata in vigore del decretodelegato (15 agosto 2017), di continuare a svolgere la precedente attività con pochi cambiamenti di cui si dirà.
Il principio ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] i magistrati onorari già in servizio».
Quanto ai consigli giudiziari, dunque, già può segnalarsi l’entrata in vigore del primo decretodelegato (31.5.2016, n. 92), per effetto del quale è istituita una sezione autonoma di detti consigli con compiti ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] . 689/1981, capo I, sez. I e II.
In base alla l. 85/2001, che conferiva espressamente una delega al governo per l’emanazione di uno o più decreti legislativi di integrazione e modifica del codice, è stato emanato il d.legisl. 9/2002, che consta di 19 ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] aventi forza di legge vengono emanati in forma di decreto.
Diritto costituzionale
D.-legge Il d.-legge, al pari 82 Cost.). Una parte della dottrina riteneva poi applicabile alla legge di delegazione il limite previsto all’art. 72, co. 4, Cost. (c ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...