Il decreto legislativo, al pari del decreto-legge, è un atto avente forza di legge adottato dal Governo. Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l’intervento parlamentare [...] recente, che ha visto, a partire dalla l. n. 825/1971, numerosi casi di utilizzazione ripetuta di deleghe, ai fini dell’adozione di c.d. decreti legislativi integrativi e/o correttivi: ad esempio, nel caso emblematico del nuovo c.p.p., il Governo ha ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] 2003 nr. 80 è tuttavia tramontata per decorso senza proroga del termine biennale fissato per l'emanazione dei decretidelegati previsto dall'art. 10 della stessa legge.
Il diritto tributario sostanziale
Il sistema tributario italiano ha subito negli ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] microorganizzazione) alla contrattazione collettiva. Per assicurare l'effettività e la stabilità di questo riparto, il decretodelegato ha previsto un meccanismo di prevalenza del contratto collettivo, disponendo che, nelle materie non riservate al ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] , più vasto e organico trasferimento di funzioni dello stato e degli enti pubblici alle Regioni e ai Comuni; ma l'iter del decretodelegato 24 luglio 1977, n. 616 non si coordina con la lunga gestazione della legge quadro sulla c. 27 dicembre 1977, n ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] di competenze alle regioni (l. 22 luglio 1975, n. 382). Trasferimento che è in corso di realizzazione per effetto del decretodelegato 24 luglio 1977, n. 616.
Deve osservarsi che il sistema migliore per operare il d. appare quello di rovesciare l ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] spettanti agli organi di governo e le funzioni di gestione amministrativa spettanti alla dirigenza»3; e, conseguentemente, il decretodelegato n. 150/2009 si sforza di individuare, una volta per tutte, un datore di lavoro pubblico autonomo e ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] cioè proprie leggi) nelle materie indicate dalla disposizione medesima e che risultano definite secondo l'interpretazione datane dal decretodelegato del 1977: e ciò stante il principio, che è valevole in via generale, pur se presenta varie eccezioni ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] omogenea la disciplina dei presupposti e dei soggetti passivi. Vedremo, invece, che nelle disposizioni della legge delega (art. 8, l. 9 ott. 1971, n. 825) e del relativo decretodelegato (d.P.R. 26 ott. 1972, n. 637) l'imposta di s. si presenta come ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] la facoltà di individuare altre ipotesi da riservare espressamente al Tribunale in composizione collegiale. Con il decretodelegato sono state aggiunte all'elenco di cui al citato art. 1, 1° co., lett. n, le cause in materia societaria e successoria ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] sensi del citato art. 42 d.lgs. n. 151/2001. Per il calcolo del valore dei benefici, il decretodelegato fa riferimento, così come il testo previgente, alla misura «corrispondente all’ultima retribuzione», mantenendo invariato anche il relativo tetto ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...